tessuto
tessuto [agg. e s.m. Der. dal part. pass. textus del lat. texere "intrecciare al telaio, tessere"] [BFS] [FME] Aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura [...] e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune. ◆ [FME] Effetti sui t. delle radiazioni ionizzanti: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 667 c. ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo: v. algebre di operatori: I 95 b. ◆ [FME] Cellula f.: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 667 d. ◆ [MCQ] Derivata f.: v. integrale sui cammini: III 229 a. ◆ [ANM] Determinante f.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa [Comp. di eco-2 e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)] [BFS] Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il [...] dei fattori chimico-fisici (clima, tipo di suolo, luce, nutrimento, ecc.), sia come l'insieme dei fattori biologici (parassitismo, competizione, simbiosi, ecc.) che influiscono o possono influire sulla vita degli organismi stessi. Sviluppatasi in ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] correlabile all’intero pattern composizionale. Poiché questi s. puntano a riprodurre il funzionamento dei sistemi olfattivi biologici, essi sono spesso indicati come nasi artificiali (➔ naso). In questo approccio viene abbandonata la ricerca della ...
Leggi Tutto
fotosensibilizzazione
fotosensibilizzazióne [Comp. di foto- e sensibilizzazione] [CHF] [OTT] Fenomeno per cui determinate sostanze, dette fotosensibilizzatori o fotosensibilizzanti, conferiscono ad altre [...] di mercurio, quest'ultimo determina la dissociazione dell'idrogeno: H₂→2H. ◆ [BFS] Capacità, da parte di materiali biologici, di acquistare una sensibilità alla luce, per effetto di sostanze (fotosensibilizzatori) estranee all'organismo (per es., le ...
Leggi Tutto
Biofisico tedesco (n. Samter, Poznań, 1898 - m. 1986), ricercatore presso l'univ. del Wis consin, poi presso il Washington biophysics institute, direttore della divisione biologica dell'Oak Ridge national [...] . del Tennessee. Ha apportato notevoli contributi allo studio degli effetti dei raggi ultravioletti e dei raggi X sui sistemi biologici. Tra le sue opere: Radiation biology (1954); Chemical mutagens: principles and methods for their detection (1971). ...
Leggi Tutto
ionizzante
ionizzante [agg. Part. pres. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Che dà luogo a ionizzazione di atomi o gruppi atomici. ◆ [FAT] Potere i.: la maggiore o minore capacità [...] la ionizzazione di una data sostanza, in contrapp. a radiazione non i., la quale ultima condivide peraltro con la prima la capacità di produrre effetti biologici: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle e radiazioni non ionizzanti, effetti ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] requisiti, non sono abitualmente considerati come oggetto della fisica: è il caso, per es., dei fenomeni biologici, chimici, geologici.
Il metodo della fisica
La tradizionale suddivisione della f. in meccanica, idrodinamica, acustica, termodinamica ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] film molecolari possono essere di diverso tipo, anche se l’interesse attuale si rivolge maggiormente a sistemi organici e biologici, e le tecniche utilizzate dalla natura o dall’uomo per la loro formazione sono assai diversificate. Il quadro degli ...
Leggi Tutto
biomeccanica
Serenella Salinari
Disciplina che riguarda l’applicazione dei principî della meccanica agli organismi viventi; essa include sia l’analisi della meccanica dei suddetti organismi (per es., [...] nella definizione e nel progetto di sistemi che intervengano come ausili e/o sostituzioni di componenti di sistemi biologici. L’analisi biomeccanica può essere condotta a differenti livelli, dal livello molecolare a quello di tessuti e organi ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...