Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] livello mondiale), è però evidente che l'allungamento della durata della vita incontra pur sempre dei limiti biologici, raggiunti i quali scompariranno contingenti di popolazione via via più numerosi. Esaurita quella fase, presumibilmente intorno al ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] dell'uomo. Questa dimensione è in relazione con processi che hanno una scala spaziale e temporale molto ampia. La dimensione biologica dell'uomo può essere comparata a quella degli animali ma la componente culturale dell'umanità è unica, e questa è ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] specie, trovando di regola le condizioni più propizie alla sua sopravvivenza e alla sua perpetuazione entro la sfera dell'equilibrio biologico esistente nell'area in cui si è originata e si è sviluppata, incontra un ostacolo passivo all'evasione da ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] in natura nel comportamento della flora e della fauna. Molte piante manifestano processi di adattamento, cambiando i propri tempi biologici con l’anticipo della fioritura. Gli animali non sono altrettanto rapidi nell’adattamento e spesso ci sono casi ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] i flussi frnanziari, l'informazione tecnica per la gestione di colture e allevamenti, l'informazione genetica derivante dall'evoluzione biologica e collegata all'uso delle colture e degli animali e, infine, i flussi di energia e di materia. Questi ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] la fecondità (v. Cleland e Hobcraft, 1985; v. UN, 1987). Nei paesi sviluppati, mentre si è allungato il periodo biologicamente utile per la riproduzione (dal menarca alla menopausa) e l'attività sessuale si è progressivamente estesa anche alla fase ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...