• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [1880]
Biologia [430]
Medicina [433]
Chimica [195]
Fisica [190]
Temi generali [192]
Biografie [205]
Scienze demo-etno-antropologiche [89]
Biochimica [84]
Zoologia [92]
Patologia [81]

ACQUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21) Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] di formare legami idrogeno l'a. possiede altre proprietà inusuali che si rivelano di fondamentale importanza per i processi biologici. Infatti, anche se blandamente, l'a. può dissociare in protoni H+ e ossidrili OH− che influenzano grandemente le ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

sedimentazione

Enciclopedia on line

sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] solo parzialmente e quindi è possibile la formazione di composti organici stabili che si preservano nelle rocce. I parametri biologici si riferiscono alla flora e alla fauna vivente in quell’ambiente e alla firma che tali organismi lasciano nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SPINTA DI ARCHIMEDE – ROCCIA SEDIMENTARIA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentazione (3)
Mostra Tutti

trasporto

Enciclopedia on line

Biologia Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia. La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] . Inoltre, alcune proteine di t. permettono l’instaurarsi dei potenziali di membrana necessari per tutti i fenomeni biologici elettrochimici, con meccanismo di t. sia attivo sia passivo. Altri trasportatori proteici sono la mioglobina, l’emoglobina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PROCESSO ESOERGONICO – ANALISI DIMENSIONALE – TENSORE DEGLI SFORZI – DIFFUSIONE SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporto (1)
Mostra Tutti

idrologia

Enciclopedia on line

Geologia In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] in cui l’acqua solo per breve tratto scorre all’aperto, per poi essere convogliata sottoterra. Medicina Studio degli effetti biologici e terapeutici delle acque minerali e di altri mezzi naturali di cura (quali i fanghi e altri peloidi, le grotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: OCEANOGRAFIA – EVAPORAZIONE – FISIOTERAPIA – IDROTERAPIA – PLUVIOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrologia (3)
Mostra Tutti

differenziazione

Enciclopedia on line

Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] evoluzionistica, identificando la d. degli organi quale modalità essenziale dell’evoluzione degli organismi viventi (siano essi organismi biologici o organismi sociali), con il termine d. sociale si è inteso indicare il risultato dell’applicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CONCORRENZA PERFETTA – GRUPPO SOCIALE – PETROGRAFIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] e del finalismo della Natura ‒ "nihil frustra Natura facit" (De glossopetris dissertatio, p. 32) ‒, erano gli argomenti specifici, biologici, e i supporti teorici della dimostrazione di Colonna. Essa si concludeva con il riscontro dell'identità tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

BLANC, Alberto Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Alberto Carlo Gian Alberto e Maria Cristina Blanc Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] [1940-1942], pp. 5-113), e successivamente ampliata in Cosmolisi. Interpretazione genetico-storica delle entità e degli aggruppamenti biologici ed emologici (ibid., XXXIV [1942-43], pp. 144-290). In esso, ponendo in relazione le sue conclusioni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PERIODI GLACIALI – ARTE ASTRATTA – PALEONTOLOGIA – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Alberto Carlo (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] la curva del metano determinato nelle bolle d'aria incluse nel ghiaccio. Il metano è una misura dell'attività biologica delle zone umide e sembra in relazione alla diffusione di laghi e paludi. La transizione fra condizioni glaciali e interglaciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , assai lontana dalla costa cilena, e le Isole Juan Fernandez, mentre le Isole Galápagos appartengono all’Ecuador. Caratteri biologici La salinità media superficiale del P. si aggira sul 34‰; la regione tropicale ha una salinità più elevata (> ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

ossigeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. [...] alcol metilico ad aldeide formica ecc.); in siderurgia, nei moderni processi di preparazione dell’acciaio; in taluni processi biologici di depurazione delle acque di rifiuto; per ossidare gli oli siccativi; per imbiancamento; l’o. liquido è impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – EDEMA POLMONARE ACUTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – CATENA RESPIRATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossigeno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali