Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] come spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 s.
La l. nei processi biologici
La l. è indispensabile a tutti gli esseri viventi, che, nel corso dell’evoluzione, si sono adattati all’impiego delle radiazioni ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918; App. II, 11, p. 999)
Cataldo CASSANO
Negli ultimi dieci anni, grazie all'impiego degli isotopi radioattivi dello iodio 131I e 132I), la diagnostica delle tireopatie si è arricchita [...] del radioiodio.
L'impiego del radioiodio consente inoltre la identificazione chimica degli ormoni tiroidei contenuti nei liquidi biologici. Infatti è possibile eseguire la cromatografia (su carta o su colonna) delle iodoproteine segnate che compaiono ...
Leggi Tutto
UNITA BIOLOGICA
Pietro DI MATTEI
UNITÀ BIOLOGICA - Un prodotto terapeutico non può essere somministrato in modo razionale che quando si conosca perfettamente la sua attività biologica, in rapporto a [...] . Un giudizio di attività, non solo qualitativo ma quantitativo, può, in tal caso, derivarsi dal confronto con la risposta biologica ottenuta da una determinata quantità di un prodotto "tipo", scelto e accettato come campione. Si chiama unità l ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] diluizioni un po’ inferiori) la sua concentrazione sarebbe così bassa da essere del tutto incapace di produrre effetti biologici.
Come agiscono i farmaci omeopatici?
Qual è dunque il meccanismo d’azione dei farmaci omeopatici? Secondo Hahnemann, e ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] . dell'univ. di Padova, Venezia 1922, pp. 107-136; Leonardo da Vinci e G. Fabrici d'Acquapendente nella storia delle scienze biologiche, in Boll. dell'Ist. storico ital. dell'arte sanitaria, V [1925], pp. 167-173; Il peso del corpo umano negli studi ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] -128; Le radici sensitive del VII, IX, X paio ed i loro rapporti col cervelletto, in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, II [1927], pp. 209-211; Nuclei dei nervi encefalici e loro connessioni nei Chirotteri; il nucleo dell'XI ed il ...
Leggi Tutto
allotipo
Mauro Capocci
Uno dei determinanti delle molecole anticorpali (immunoglobuline). Le molecole anticorpali sono costitute da parti variabili e parti costanti. La parte variabile, estremamente [...] è utilizzata anche nella medicina legale, soprattutto per i test di paternità e per l’attribuzione di alcuni campioni biologici in cui gli allotipi sono riconoscibili (come le macchie di sperma e di sangue).
→ Anticorpi e meccanismi genetici della ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] socialmente condivisi del binarismo maschio/femmina e dell’eterosessualità. Il raggiungimento di una corrrispondenza tra sesso biologico e identità di genere può talora essere raggiunto mediante interventi chirurgici e trattamenti ormonali in grado ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] e sicure. Sono in fase di avanzato allestimento: metodi radiometrici e sonde al DNA che consentono di testare direttamente materiali biologici diversi e di fare diagnosi entro 48 ore. È essenziale poi un'efficace profilassi (con isoniazide: per 6÷12 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] se si rimuove la tripsina o se viene di nuovo aggiunto il calcio) sono ampiamente usate per studi fisiologici e biologici. Per esempio, è stato dimostrato da A. Moscona che cellule dissociate spesso si riaggregano in una maniera tessuto-specifica: se ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...