Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] pianificare gli eventuali interventi di tutela e risanamento, e a verificarne l’efficacia.
Il m. può essere chimico o biologico. I metodi di m. chimico devono essere sensibili e consentire risposte in tempi rapidi così da poter intervenire prima che ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] , elettroniche. A. a base di cianoacrilati fanno presa in un tempo estremamente breve e aderiscono molto bene anche a tessuti biologici dando origine a legami di eccezionale resistenza; trovano impiego in medicina (soprattutto in odontoiatria). ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] genoma umano suddiviso in più di 52.000 grossi frammenti usando come vettori gli YAC (Yeast Artificial Chromosomes: v. biologia molecolare, in App. V e in questa Appendice), cromosomi di lievito modificati in modo da accogliere e amplificare tratti ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] conclusioni, ma si è mantenuta aderente al suo programma fondamentale: "illustrare geograficamente e illuminare storicamente lo sviluppo biologico e civile dei popoli componenti l'umanità attuale".
Ad E. Eickstedt si deve il trattato (Rassenkunde und ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] 'uomo e ciò che tende a provocarla nella donna. Pare che queste differenze siano riconducibili a fattori sia biologici che sociali.Le differenze individuali nella predisposizione a particolari emozioni e nella reattività emotiva in sé fanno parte dei ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ET-2, mentre la sottospecie B ha circa la stessa affinità per tutte le endoteline. Tra le molteplici attività biologiche di questi peptidi, la più studiata è senz'altro la capacità vasocostrittrice dell'ET-1. Rispetto alle contrazioni provocate dalla ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] vecchiaia, Firenze 1954.
Arthus, M., Injections répétées de serum de cheval chez le lapin, in ‟Compte rendu de la Société de Biologie", 1903, LV, pp. 817-820.
Baer, K. E. von, Über die Bildung des Eies der Saügetiere und des Menschen, Petersburg 1827 ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] problematica da un punto di vista realizzativo, ed è innaturale da un punto di vista neurobiologico, visto che la sinapsi biologica è molto più piccola del neurone.
Inoltre, con reti grandi si presenta il problema dei consumi, che già sono enormi ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] la BMP-7, disponibile come preparato commerciale, e la BMP-2, della quale possono ottenersi alte concentrazioni attraverso tecniche di biologia molecolare.
Chirurgia della mano
La mano è sede di numerose patologie, di cui i traumi sono la causa più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] degli anni Ottanta un'ondata di piccole imprese biotech si è riversata sul mercato: i loro successi nel campo della biologia molecolare, della genetica e della genomica hanno attirato ben presto l'attenzione e il sostegno delle grandi compagnie.
Nel ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...