• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2059 risultati
Tutti i risultati [2059]
Medicina [468]
Biologia [443]
Biografie [233]
Temi generali [185]
Chimica [172]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]
Zoologia [133]
Diritto [129]
Fisica [110]
Filosofia [86]

ritmi biologici

Dizionario di Medicina (2010)

ritmi biologici Adattamento alle variazioni periodiche dell’ambiente esterno, in gran parte regolato da un orologio biologico endogeno che ‘detta’ il tempo all’organismo e consente di anticipare, modificando [...] oscillatori periferici distribuiti in organi come il fegato, i polmoni, la milza, il cuore, e da un orologio biologico centrale che è localizzato a livello dei nuclei soprachiasmatici dell’ipotalamo. Questo centro svolge un ruolo importante di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CRONOBIOLOGIA – CIRCADIANE – IPOTALAMO – MAMMIFERI

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIMETISMO (XXIII, p. 338) Luciano Bullini Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] lamarckiano, che fino a non molti anni or sono avevano numerosi e convinti sostenitori, ma ha fornito anche ai biologi alcuni degli esempi più dimostrativi e delle prove più convincenti del ruolo fondamentale della selezione naturale nell'evoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

banca degli organi e dei tessuti

Dizionario di Medicina (2010)

banca degli organi e dei tessuti Centro specializzato nel prelievo e nella conservazione di materiale biologico da trapiantare o trasfondere a scopo terapeutico, o da utilizzare con altre specifiche [...] finalità: b. del sangue, del midollo osseo, della cornea, del rene, dello sperma, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO OSSEO – CORNEA – SPERMA

Radcliffe-Brown, Alfred Reginald

Enciclopedia on line

Radcliffe-Brown, Alfred Reginald Antropologo sociale inglese (Birmingham 1881 - Londra 1955). Partendo dall'analogia tra sistema sociale e organismo biologico, propose un modello funzionalista della società mirato a spiegare le interconnessioni [...] tra le strutture e i processi della vita sociale attraverso la classificazione delle strutture sociali, la descrizione del modo in cui esse operano e l'analisi della genesi di nuovi tipi di strutture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – ALESSANDRIA D'EGITTO – METODO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radcliffe-Brown, Alfred Reginald (1)
Mostra Tutti

consanguineità

Enciclopedia on line

consanguineità Relazione tra persone che discendono da un comune capostipite. Biologia Dal punto di vista biologico è il fenomeno per cui, nell’ascendenza di un individuo, il numero effettivo dei suoi [...] antenati è inferiore a quello teorico. Un certo grado di c. è in ciascun uomo, perché se ogni persona oggi vivente dovesse avere il numero teorico di antenati che le compete, la popolazione totale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – ETEROZIGOTI – ININCROCIO – ALLELI

Ecologia del paesaggio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] e soprattutto quella percettiva hanno impedito di far entrare pienamente il concetto di paesaggio nel settore scientifico della biologia, almeno fin quando Alexander von Humboldt (1846) definì il paesaggio come "insieme di tutti i caratteri propri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – DIMENSIONE FRATTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AUTOORGANIZZAZIONE – CLUSTER ANALYSIS

genderismo

NEOLOGISMI (2018)

genderismo s. m. Tendenza a ritenere che il genere sessuale non corrisponda necessariamente al sesso biologico. • «La battaglia dei popoli europei oggi ‒ spiega in una nota lo stesso segretario di Forza [...] Nuova [Roberto Fiore] ‒ si attesta oggi contro le nuove minacce esterne dell’Isis» e «si rinnova contro le antiche minacce interne della sovversione relativista e laicista, la cui nuova frontiera si spinge ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANK CAPRA – LAICISTA – RAZZISMO – LGBT

glicide (o glucide)

Dizionario di Medicina (2010)

glicide (o glucide) Sostanza composta di carbonio, idrogeno e ossigeno, che svolge un fondamentale ruolo biologico con funzioni energetiche e strutturali. Molti g. contengono idrogeno e ossigeno nelle [...] calorie nella maggior parte delle popolazioni umane, e sono parte integrante di complesse molecole dotate di peculiari funzioni biologiche (coenzimi, acidi nucleici, ecc.): così per es. il ribosio, che entra nella costituzione della molecola dell’ATP ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – DISACCARIDI – METABOLISMO – DIGESTIONE

ANFIONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e ὅν, ὄντος "ente").- Nel ciclo biologico di molti protozoi e piante si distinguono due tipi di adulti dei quali uno si origina dallo sviluppo di una spora e l'altro dall'unione [...] di due germi o gameti: il primo dicesi mononte, il secondo anfionte ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOZOI – GAMETI – SPORA

Papovavirus

Dizionario di Medicina (2010)

Papovavirus Gruppo di virus nel quale erano compresi i Papillomavirus e i Poliomavirus, di particolare interesse biologico per la loro azione patogena e oncogena. Secondo l’attuale classificazione (2009) [...] il raggruppamento P. non ha più valore sistematico, in quanto i virus Polioma e Papilloma si ritengono appartenenti a famiglie distinte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 206
Vocabolario
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali