Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] eseguite in uno stesso soggetto e non in individui diversi. Anche volendo estendere il concetto alla distribuzione di una variabile biologica in una popolazione, la considerazione che tra +1,96 e -1,96 deviazioni standard dalla media è compreso il 95 ...
Leggi Tutto
sindrome di Klüver-Bucy
Sindrome neuropsicologica sperimentale che nei Primati viene prodotta mediante sezione chirurgica bilaterale dell’amigdala. La lesione si traduce in una serie di alterazioni emotive, [...] tra cui la perdita della paura e, in generale, l’incapacità di valutare il significato affettivo e/o biologico di stimoli e di situazioni. Le scimmie sottoposte all’operazione, se inizialmente appaiono agitate e violente, in seguito diventano ...
Leggi Tutto
bioreattore
bioreattóre [Comp. di bio- e reattore] [FME] [FTC] Apparecchio in cui si fanno avvenire reazioni biologiche, per lo più per applicazioni biomediche, ma anche per fini industriali, tramite [...] di microrganismi incorporati nel mezzo di crescita, oppure ancorati su superfici inerti fisse sotto forma di film biologico; quando al posto dei microrganismi si utilizzano enzimi specifici, talvolta immobilizzati dentro a membrane, si realizza ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] al passare del tempo che porta a un progressivo aumento del tasso di morte età-specifico; la s. sarebbe dunque quel processo biologico continuo che procede per tutto l’arco della vita in modi diversi da specie a specie e da individuo a individuo.
La ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] un certo insieme di premesse, e quello dinamico, basato invece sul tentativo di simulare il comportamento dei neuroni biologici e che verrà in seguito denominato, con una scelta lessicale infelice, approccio sub-simbolico.
L’approccio simbolico
Nei ...
Leggi Tutto
evacuazione
Eliminazione, spontanea o provocata, delle feci dall’intestino. L’ e. è indotta dai movimenti peristaltici di tipo propulsivo del colon sinistro (➔ peristalsi), che provocano l’arrivo delle [...] feci nell’ampolla rettale determinandone una distensione che rende cosciente lo stimolo alla defecazione. Più in generale, svuotamento di un materiale biologico attraverso un’apertura naturale o artificiale del corpo (ad es., e. di un ematoma). ...
Leggi Tutto
piscina
piscina [Lat. piscina "bacino d'acqua per vivaio di pesci"] [FNC] Reattore a p.: tipo di reattore nucleare a fissione nel quale il nocciolo di combustibile è immerso in un grande recipiente, [...] detto p., contenente acqua che funge contemporaneamente da moderatore, da refrigerante e, in parte, da schermo biologico; è una disposizione adottata soprattutto per reattori di ricerca scientifica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] vita e obblighi degli individui. L’etica è possibile solo in una dimensione individuale che non rinunci al carattere fisico e biologico dell’uomo. È fondata sull’utile e sulla ricerca del benessere: il diritto mira all’utile comune, e il vero scopo ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.
Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico [...] indirizzate a una specifica zona di interesse. La propagazione di un’onda ultrasonora all’interno di un sistema biologico è condizionata dalle caratteristiche dei tessuti (compattezza e struttura) che ne determinano l’impedenza acustica. Tra tessuti ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] in grado di mantenere costantemente l'''ordine'' nel sistema tramite il controllo dell'ambiente sia chimico-fisico che biologico. In pratica, come definito da J. E. Lovelock (1979), la terra può essere considerata un superecosistema con numerose ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...