• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [2059]
Medicina [468]
Biologia [443]
Biografie [233]
Temi generali [185]
Chimica [172]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]
Zoologia [133]
Diritto [129]
Fisica [110]
Filosofia [86]

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968) Gaspare MAZZOLANI Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] svolto e l'idrogeno che, fissato su trasportatori (TPN) divenuti così riducenti, assicura l'ingresso dell'anidride carbonica nel ciclo biologico. L'equazione globale della f., in accordo con l'ipotesi di C. B. van Niel, può essere scissa nei seguenti ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – FOSFATO INORGANICO – ADENOSINDIFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

fitocromo

Enciclopedia on line

Cromoproteina vegetale il cui gruppo prostetico è una ficobilina. Ha colore blu e azione fitormonica. Esiste in due forme (P660 e P730) reversibilmente convertibili l’una nell’altra in risposta alla luce [...] della notte diviene una variabile importante dei processi fotoperiodici influenzati dal f., e costituisce un orologio biologico per distinguere le notti lunghe dalle notti brevi, sì che certi processi fisiologici stagionali possono manifestarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: OROLOGIO BIOLOGICO – GRUPPO PROSTETICO – LUNGHEZZA D’ONDA – FOTOPERIODISMO – GERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitocromo (1)
Mostra Tutti

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] sono tutte strettamente correlate sia con gli ospiti che con l'ambiente, così da costituire nell'assieme un'unità biologica (che M. D. Grmek ha chiamato ''patocenosi'') inserita nell'ecosistema umano. Nell'ambito della patocenosi le malattie nascono ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

BEGUINOT, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGUINOT, Augusto Enrico Tortonese Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] pubblicazione n. 54 dell'Ufficio idrografico del R. Magistrato alle Acque, Venezia 1913; Revisione monografica del genere Apocynum L. Studio biologico e sistematico, in Mem. d. R. Acc. dei Lincei, classe di. scienze fisiche, matem. e natur., s. 5, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORZÌ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZÌ, Antonino Valerio Giacomini Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] botanica ed agraria di A. B., in Atti d. soc. agronomica italiana, II-III, n. 3, Aquila 1924;F. Cortesi, A. B., in Rivista di biologia, III (1921), n. 6, pp. 844-851;S. di Marzo, Commemorazione del prof. A. B., in Atti d. R. Accad. di sc.,lett. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – FILIPPO PARLATORE – ACCADEMIA DEI XL – FEDERICO DELPINO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZÌ, Antonino (2)
Mostra Tutti

Anguillulidi

Enciclopedia on line

(o Rabditidi) Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita di dentelli o di uno stiletto. I maschi sono provvisti posteriormente di due spicole chitinose uguali e, talvolta, di [...] in larve filariformi, capaci di penetrare attraverso la pelle nel corpo dell’uomo e di vari animali, domestici e selvatici, dove presentano una migrazione e un ciclo biologico analoghi a quelli dell’anchilostoma e sono causa dell’ anguillulosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – INTESTINO – AUSTRALIA – PARASSITE – NEMATODI

ecologia

Enciclopedia on line

Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come [...] praterie, deserti, tundre. Gli organismi sono in stretta relazione con l’insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche che, intorno a loro, ne costituiscono l’ambiente, al quale sono adattati geneticamente, attraverso la selezione naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – SELEZIONE NATURALE – MODELLI MATEMATICI – NICCHIA ECOLOGICA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] si può concludere che le curve dell’accrescimento e del peso hanno aspetto sigmoide. Bioetica Le conoscenze acquisite con la biologia testimoniano che la vita umana esiste fin dal concepimento. L’e. umano, a partire dalla fusione dello spermatozoo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

patologia

Enciclopedia on line

Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] malattia, mediante indagini sul malato ed esperimenti sugli animali, con l’apporto di altre scienze come la biologia, la fisiologia, la chimica biologica e l’uso di disparate tecniche analitiche e di metodi quantitativi, e il cui sviluppo rigoroso ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – GENERAZIONE SPONTANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MALATTIE INFETTIVE – PIANTA SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patologia (6)
Mostra Tutti

lievito

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] . In terapia e in dietetica il l. di birra è talora utilizzato per il suo elevato contenuto in proteine di alto valore biologico, in vitamine del complesso B e in sali minerali. Si indica come l. naturale quello ottenuto lasciando a sé un pezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO TARTARICO – ALCOL METILICO – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lievito (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali