Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] Questo esperimento, condotto nel 1934, fece ipotizzare al biologo danese J. Hammerling, quasi 30 anni prima della grado di mostrare come, in seguito a un'amputazione, le cellule rimanenti non solo siano in grado di ricostituire l'arto perduto, ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi e si trovano in tutte le cellule. Sono essenziali per tutti i processi biologici legati alla vita, svolgendo un ruolo fondamentale per la struttura e la funzione ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] saranno disposti i suoi assi corporei: insomma, un grumo di cellule diviene un organismo in comunicazione con il mondo che lo geni letali precoci. La gastrulazione è considerata da molti biologi attuali come un momento critico, uno stretto collo ...
Leggi Tutto
Levi-Montalcini, Rita
Alessandra Magistrelli
La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura
Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo [...] e Renato Dulbecco, anch’essi futuri premi Nobel; insieme frequentavano i corsi di un grande biologo, Giuseppe Levi, studioso della crescita cellulare, in particolare nel tessuto nervoso.
Guerra e dopoguerra
Nel 1938 il governo fascista approvò le ...
Leggi Tutto
Kobilka, Brian
Kobilka, Brian. – Chimico e biologo statunitense (n. Little Falls 1955). Dopo aver conseguito il master alla Yale University e avere completato gli studi alla Washington school of medicine, [...] -protein−coupled receptors «recettori accoppiati alle proteine G») si trovano nella membrana cellulare e hanno la funzione di trasmettere all'interno della cellula i segnali (per es., odori, stimoli luminosi) che giungono dall'ambiente extracellulare ...
Leggi Tutto
Ciechanover, Aaron
Ciechanover, Aaron. – Medico e biologo israeliano (n. Haifa 1947). Dopo aver conseguito il titolo di doctor of science (equivalente al PhD) presso il Technion, istituto israeliano [...] institute of technology (1981-1984), presso il dipartimento di biologia, per poi tornare al Technion. A C. si devono 76 residui aminoacidici e presente in quasi tutte le cellule eucariote. In questo meccanismo, ATP-dipendente, l’ubiquitina ...
Leggi Tutto
Agre, Peter
Agre, Peter . – Medico e biologo statunitense (n. Northfield, Minnesota, 1949). Dopo aver conseguito il titolo di Doctor of medicine nel 1974 presso la School of medicine della Johns Hopkins [...] che permettono il flusso di acqua attraverso la membrana cellulare di varie cellule animali e vegetali, quali per esempio le cellule funzionali del rene, i globuli rossi e i vacuoli delle cellule vegetali. Agre identificò la prima di queste proteine ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] forme organiche ci pongono sono i problemi fondamentali della biologia: l'origine della forma, sia nell'individuo sia . 15) e scoprì, prima di R. Brown, il nucleo delle cellule, e L. Spallanzani, che lasciò una quantità di osservazioni e di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] in superficie dipendono da mutamenti irreversibili nella permeabilità della membrana, inerenti al nuovo ambiente in cui le cellule si trovano.
Biologia delle cellule neoplastiche. - A. Carrel, R. A. Lambert, F. M. Hanes, A. Fischer, W. Lewis e altri ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] suo carattere sintetico, per cui dai risultati di tutte le discipline biologiche, oltre che dai proprî, essa si eleva verso le relazioni a quella di tutti i tessuti e di tutte le cellule, che pertanto hanno continuo bisogno di ossigeno. Allo stesso ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...