• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [650]
Medicina [94]
Biologia [342]
Biografie [257]
Zoologia [50]
Chimica [26]
Fisica [22]
Temi generali [24]
Biochimica [20]
Filosofia [19]
Storia della medicina [19]

Malpighi, Marcello

Enciclopedia on line

Malpighi, Marcello {{{1}}} Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come [...] lettore di medicina teorica; qui, sotto l'influenza di G. A. Borelli, si convertì alla "filosofia libera e democritea". Di nuovo a Bologna (1659), come lettore di medicina teorica e, dal 1660, di medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RECETTORI SENSORIALI – EMBRIOGENESI – CREVALCORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malpighi, Marcello (4)
Mostra Tutti

Dulbécco, Renato

Enciclopedia on line

Dulbécco, Renato Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, California, 2012). Ha compiuto ricerche di avanguardia sui virus, arrivando a produrre un vaccino geneticamente puro per il virus [...] della poliomielite e ha studiato l'azione dei virus oncogeni sulle cellule sane e la loro trasformazione in cellule cancerogene. Nel 1975 ha ricevuto il premio Nobel per la medicina o fisiologia. Vita Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA MAMMARIO – GIUSEPPE LEVI – POLIOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulbécco, Renato (6)
Mostra Tutti

Mečnikov, Il´ja Il´ič

Enciclopedia on line

Mečnikov, Il´ja Il´ič Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando [...] lo sviluppo d'Invertebrati marini fece le prime osservazioni dalle quali dedusse la dottrina della fagocitosi. Nel 1888 entrò all'Istituto Pasteur di Parigi, del quale divenne in seguito (1904) secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – INFIAMMAZIONE – VACCINAZIONE – INVERTEBRATI – ANTITOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mečnikov, Il´ja Il´ič (2)
Mostra Tutti

Patapoutian, Ardem

Enciclopedia on line

Biologo libanese naturalizzato statunitense (n. Beirut 1967). Laureato presso l'università della California a Los Angeles, ha conseguito il PhD al California Institute of Technology di Pasadena ed è stato [...] borsista post-dottorato all’università della California di San Francisco. Attualmente insegna allo Scripps Research Institute di La Jolla ed è ricercatore dell’Howard Hughes Medical Institute. Le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO – DOLORE CRONICO – HOWARD HUGHES

Pincus, Gregory

Enciclopedia on line

Biologo ed endocrinologo (Woodbine, New Jersey, 1903 - Boston 1967), prof. di biologia sperimentale alla Clark University e poi all'univ. di Boston. Dal 1930 in poi, riallacciandosi alle ricerche del fisiologo [...] inglese W. Heape, P. mise a punto metodi di trapianto di ovuli da un animale all'altro e da una coltura in vitro a un animale vivente, e riuscì a realizzare la fecondazione dell'ovulo isolato di coniglia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOCRINOLOGO – OVULAZIONE – NEW JERSEY – MAMMIFERI – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pincus, Gregory (1)
Mostra Tutti

Gurdon, Sir John B.

Enciclopedia on line

Gurdon, Sir John B. Biologo e scienziato britannico (n. Dippenhall 1933). Laureatosi a Oxford, ha insegnato per diversi anni al California Institute of Technology per poi assumere la cattedra di Biologia cellulare all’università [...] di Cambridge. Soprattutto, però, G. è stato un pioniere nella ricerca sulle cellule staminali: nel 1962 ha clonato una rana, isolando il nucleo di una cellula adulta e inserendolo in una cellula uovo (al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOLOGIA CELLULARE – CELLULE STAMINALI – YAMANAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gurdon, Sir John B. (1)
Mostra Tutti

De Duve, Christian René

Enciclopedia on line

De Duve, Christian René Biologo belga (Thames Ditton, Londra, 1917 - Grez-Doiceau 2013); laureatosi in medicina all'università di Lovanio (1941), lavorò prima all'Istituto medico Nobel di Stoccolma (1946-47), poi alla Washington [...] University di Saint Louis. Nel 1951 ebbe la cattedra di chimica fisiologica a Lovanio e nel 1962 fu nominato professore (emerito 1988) alla Rockefeller University di New York. Fondatore dell'Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – SAINT LOUIS – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Duve, Christian René (1)
Mostra Tutti

Kornberg, Arthur

Enciclopedia on line

Kornberg, Arthur Biologo statunitense (Brooklyn 1918 - Palo Alto, California 2007); prof. (1953-59) di microbiologia alla Washington University di St. Louis, Missouri, poi prof. di biochimica presso la Stanford University, [...] California. Ha eseguito ricerche sul metabolismo intermedio e, in particolare, sulla biosintesi dei nucleotidi e dei coenzimi nucleotidici, chiarendo in modo fondamentale gli aspetti chimici dell'eredità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – STANFORD UNIVERSITY – MICROBIOLOGIA – METABOLISMO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kornberg, Arthur (2)
Mostra Tutti

Maksimov, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Biologo russo (Pietroburgo 1874 - Chicago 1928); si addottorò in Germania e insegnò anatomia e istologia all'Accademia militare di Pietroburgo. Nel 1922 si trasferì negli Stati Uniti, dove fu prof. di [...] anatomia umana all'università di Chicago. È autore di ricerche d'istologia normale e patologica (istogenesi del tessuto connettivo, origine degli elementi del sangue) per le quali utilizzò anche la coltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ISTOLOGIA – GERMANIA – CHICAGO

BECCARI, Nello

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anatomico e biologo, nato a Bagno a Ripoli (Firenze) l'11 gennaio 1883. Laureato a Firenze nel 1907; professore di anatomia umana normale nel 1921. Ha insegnato a Catania. Dal 1925 dirige l'Istituto di [...] dell'Accademia dei Lincei. Ha recato contributi particolarmente significativi all'anatomia comparata del sistema nervoso ed alla biologia del sesso. È direttore dell'Archivio italiano di anatomia e di embriologia e del Monitore zoologico italiano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BAGNO A RIPOLI – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bïòlogo
biologo bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali