• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [7]
Patologia [3]
Discipline [2]
Geologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Biografie [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

biomarcatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biomarcatore Stefania Azzolini Indicatore biologico, genetico o biochimico che può essere messo in relazione con l’insorgenza o lo sviluppo di una patologia, come la presenza di un agente infettivo [...] di diminuire i livelli di tale indicatore nel sangue può rivelarsi di grande efficacia preventiva. L’importanza dei biomarcatori investe anche il campo macroscopico e quello ecologico, visto che la presenza di particolari organismi, come alghe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: FARMACOLOGIA – ECOSISTEMA – ONCOLOGIA – ALGHE

PIANETI EXTRASOLARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIANETI EXTRASOLARI. Giovanna Tinetti – Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] distintiva della vegetazione terrestre, denominata red edge (letteralmente, bordo rosso). Il red edge è stato proposto come possibile biomarcatore anche nel caso dei p. e., tuttavia nuvole o alcuni minerali possono mimare la forma spettrale del red ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITI ARTIFICIALI – BIOSSIDO DI CARBONIO – RISOLUZIONE ANGOLARE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI EXTRASOLARI (2)
Mostra Tutti

SEB (Surrogate endpoint biomaker)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SEB (Surrogate endpoint biomaker) Biomarcatore di efficacia di un’attività chemiopreventiva. L’identificazione di validi SEB permette di disegnare studi di prevenzione circoscritti e a breve termine. [...] Nei casi di cancro alla mammella, per es., agoaspirati citologici poco invasivi e alcuni biomarcatori potrebbero essere utili per identificare la popolazione femminile in grado di beneficiare di studi di prevenzione e, per quanto concerne i SEB, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Ruvkun, Gary

Enciclopedia on line

Ruvkun, Gary. - Biologo statunitense (n. Berkeley 1952). Professore di genetica presso la Harvard Medical School di Boston, lavora anche presso il Massachusetts General Hospital. I suoi studi si sono rivolti [...] alla scoperta di una classe di mRNA, piccole molecole responsabili della regolazione genica, che possono essere usate come biomarcatori o per la cura di molte malattie anche tumorali. Ricerche che hanno portato a una maggiore comprensione dello ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOMARCATORI – FISIOLOGIA – MICRORNA – AMBROS

Ambros, Victor

Enciclopedia on line

Ambros, Victor. - Biologo statunitense (n. Hanover, New York, 1953). Laureato presso il Massachusetts Institute of Technology, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca, attualmente insegna presso [...] sono rivolti alla scoperta di una classe di mRNA, piccole molecole responsabili della regolazione genica, che possono essere usate come biomarcatori o per la cura di molte malattie anche tumorali. Nel 2024 è stato insignito con Gary Ruvkun del premio ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOMARCATORI – FISIOLOGIA – WORCESTER

SCIENZE OMICHE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCIENZE OMICHE Alfredo Miccheli Federico Marini - Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] sani e malati), è al centro di quella parte interpretativa delle s. o. che ha come obiettivo l’identificazione di biomarcatori, ovvero di quegli indicatori biologici, genetici o biochimici che possono essere messi in relazione con l’insorgenza o lo ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – POPOLAZIONE STATISTICA – SPETTROMETRO DI MASSA – TRASCRIZIONE INVERSA

Insel, Thomas Roland

Enciclopedia on line

Insel, Thomas Roland. – Psichiatra e neuroscienziato statunitense (n. Dayton, Ohio, 1951). Fondatore del Center for behavioral neuroscience, direttore del National institute of mental health (2002-15), [...] i disturbi mentali in quanto disturbi del cervello, la cui predicibilità è resa possibile dall’individuazione di biomarcatori individuali monitorando i quali si può pervenire a una diagnosi precoce di alcune sindromi neuropsichiatriche; a tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASOPRESSINA – RIDUZIONISMO – NEUROSCIENZE – BIOMARCATORI – OSSITOCINA

miRNA

NEOLOGISMI (2018)

miRNA (miRna), s. m. inv. In biologia, piccolissima molecola di acido ribonucleico individuata nel trascrittoma di piante, animali e alcuni virus contenenti una molecola di acido ribonucleico. • Poi, [...] sconosciuto e l’identificazione dei miRNA, cioè piccole molecole di Rna, regolati dai polifenoli consentirà anche di individuare biomarcatori utili per monitorare l’efficacia di un trattamento». (F. B., Repubblica, 29 aprile 2017, p. 46). - Composto ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – TRASCRITTOMA – BIOMARCATORI – POLIFENOLI – MICRORNA

Longevità

Universo del Corpo (2000)

Longevità Gaetano Crepaldi Stefania Maggi Marcello Cesa-Bianchi Gabriella Pravettoni Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] . Le difficoltà di generalizzare la definizione di invecchiamento sono legate a due motivi: 1) la mancanza di biomarcatori, ossia di parametri biologici che siano universalmente e indipendentemente associati all'età; 2) l'eterogeneità, ossia il ... Leggi Tutto

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Infettive, malattie Maurizio Iaccarino Eduardo Joërge Patriarca (App. IV, ii, p. 182) Malattie infettive emergenti L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] focolai epidemici che possono colpire ampie fasce di popolazione in poco tempo (distribuzione a vasta scala). La ricerca di biomarcatori (indicatori genetici o biochimici della presenza di un agente patogeno) è diventata estremamente importante. Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – VARIABILITÀ GENETICA – IBRIDAZIONE IN SITU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali