In ecologia, lo stadio finale stabilizzato di una successione (➔) ecologica. In un ecosistema in sviluppo si rilevano processi di modificazione della struttura e della costituzione della comunità biotica, [...] se i fattori fisici determinano molti parametri dello sviluppo. Allo stadio di c. il sistema raggiunge il massimo della biomassa e le interazioni tra le varie specie della comunità sono esclusivamente di tipo positivo; inoltre non c’è accumulo netto ...
Leggi Tutto
Disciplina botanica che ha come basi la sistematica e l’ecologia e studia l’assemblarsi delle specie vegetali in comunità, partendo dalla loro distribuzione geografica. Le comunità vegetali sono regolate [...] specie. Tra le comunità vegetali, si distinguono le comunità climax che raggiungono la massima complessità strutturale e biomassa consentite dalle condizioni ambientali, la cui stazionarietà (o equilibrio diacronico) è definita da una condizione di ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] al di là di un inventario delle specie e di una descrizione sommaria in termini di parametri di struttura (densità, biomassa, dominanza, diversità), uno sforzo di ricerca su aspetti funzionali.
Nelle piccole baie costiere aperte al mare o soggette a ...
Leggi Tutto
Giornata mondiale dell'ambiente Ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1972 con la risoluzione A/RES/2994 (XXVII), a seguito della prima conferenza delle Nazioni [...] la consapevolezza dell’incidenza delle attività antropiche sull’equilibrio ecosistemico e di elaborare strategie per la tutela della biomassa. Nel dicembre 1972, con la risoluzione A/RES/2997 (XXVII), l’Assemblea Generale ha inoltre istituito l ...
Leggi Tutto
afforestamento
afforestaménto s. m. – Neologismo talora usato come sinonimo di rimboschimento, inteso come impianto di un bosco su un terreno nudo di vegetazione legnosa. Come pratica di ripotenziamento [...] rimozione del diossido di carbonio (CO2, v. emissioni inquinanti) dall'atmosfera, attraverso l'assorbimento di carbonio nella biomassa vegetale e promosso da opportune politiche di gestione delle risorse forestali e dal cambiamento di destinazione d ...
Leggi Tutto
afforestamento (o afforestazione)
Fabio Catino
afforestamento (o afforestazione) Pratica di ripotenziamento ambientale di zone forestali, degradate a causa di deforestazione o sfruttamento improprio [...] . Dopo una fase iniziale di preparazione del territorio da afforestare, il carbonio comincia a trasferirsi nelle parti legnose della biomassa forestale, dove rimane bloccato per diverse decadi. Il tasso di accumulo di CO2 che ne consegue può variare ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] differenza dei continenti, in cui la massa vegetale supera di oltre 1.000 volte la massa animale, negli oceani la biomassa animale è di circa 20 volte superiore a quella vegetale. Ciò dipende dal fatto che le alghe planctoniche producono giornalmente ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] mediante filtri percolatori (nei quali il liquido da trattare percola attraverso un supporto fisso), biodischi (nei quali la biomassa cresce aderendo a un serie di dischi parzialmente immersi nel liquido da trattare e montati su un supporto rotante ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] ha pertanto da un minimo di 3 a un massimo di 7 livelli. Con la morte dei produttori primari e secondari, la biomassa diviene necromassa e va a costituire la fonte di energia di un altro gruppo di eterotrofi: i decompositori. Attraverso il processo ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] diretto, del livello sottostante (per es. i fitofagi nei confronti delle piante) e indiretto (col variare della propria biomassa e dunque della disponibilità di alimento) di quello superiore (nell'esempio precedente, i medesimi fitofagi verso i loro ...
Leggi Tutto
biomassa
s. f. [comp. di bio- e massa]. – In biologia, la massa totale di tutti gli organismi viventi, o anche di un singolo particolare organismo, generalmente espressa come peso secco per unità di superficie. Più in generale, la massa di...
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...