Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] sua distribuzione e del suo comportamento. A parte l'interesse intrinseco di questi studi, va tenuto presente che la biomassa oceanica costituisce una potenziale fonte di nutrimento per l'uomo.
7. L'acustica fisica.
Passiamo ora dai fenomeni che ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sintesi di inibitori e, infine, i terreni di coltura sono molto costosi. La possibilità di riutilizzare questa biomassa offre, così, consistenti benefici economici.
Trasformazioni e sintesi di sostanze complesse mediante cellule vegetali
Le cellule ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] . Viene anche ospitato uno spettrometro per la misura di CO e CH4, due gas che interagiscono strettamente con la biomassa vegetale.
Missioni oceanografiche
Il primo radar altimetro spaziale per l'oceanografia fu imbarcato su SeaSat (1978), ma è con ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] che sposta materia e organismi, o i processi di diffusione attiva attraverso i quali gli organismi spostano di fatto biomassa da una parte all'altra di un sistema ambientale modificando anche l'informazione.
La presenza di ecotoni contribuisce senz ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] che negli ultimi venticinque anni è stato tutelato scrupolosamente. Oggi vi sono un cantiere forestale per la raccolta di biomassa, duecento frutteti pubblici assegnati a singoli coltivatori, cinque laghi per la pesca, oltre a diversi campi di grano ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] inedite di prodotto. La produzione di energia cosiddetta verde o pulita si può ottenere attraverso combustione controllata di biomassa, pale eoliche, celle fotovoltaiche o celle a combustione (fuell cells) per la trasformazione dell’idrogeno, la cui ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] e costituisce il gruppo di insetti sociali più abbondante; oltre 12.000 specie, che costituiscono il 50% della biomassa degli insetti. È suddivisa in oltre 20 sottofamiglie (viventi), raggruppate nei complessi (cladi) dei: Formicomorfi, Mirmeciomorfi ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] fossili per la produzione di energia, le attività industriali, i trasporti, la produzione di cemento, la combustione di biomassa e la deforestazione. Il metano è emesso da attività umane come la produzione dei combustibili fossili, le discariche ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] . L’importanza di queste formazioni è grandissima, per la superficie occupata, la ricchezza in specie, l’entità della biomassa e la complessa rete di interrelazioni che si stabilisce tra gli organismi. Le barriere coralline si trovano nella fascia ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] soltanto un 10% di queste perdite e comunque − si noti − solo dal punto di vista, parziale, della biomassa arborea, mentre i danni qualitativi sono pressoché irreparabili. Molti di questi fenomeni di degrado avrebbero, secondo alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
biomassa
s. f. [comp. di bio- e massa]. – In biologia, la massa totale di tutti gli organismi viventi, o anche di un singolo particolare organismo, generalmente espressa come peso secco per unità di superficie. Più in generale, la massa di...
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...