La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] foresta pluviale ‒ non è adattato a una massiccia produzione energetica bensì, piuttosto, alla conservazione di una grande biomassa e all'equilibrio; esso risulta pertanto meno utile per le necessità produttive dell'agricoltura.
Secondo i due ecologi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] la fissazione della CO₂ e avvia la fase buia della fotosintesi, nella quale avviene la produzione di biomassa.
In tutti gli organismi viventi, la sincronizzazione tra sequenze degradative (cataboliche) e vie biosintetiche (anaboliche) è assicurata ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] pianeta è all'incirca pari a 107 km2). L'efficienza è circa 0,1 per il fotovoltaico e 0,005 per la nuova biomassa (piante a crescita rapida, per le quali tra l'altro è necessaria abbondante acqua); in questi casi, pertanto, l'area risulta maggiore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] ogni ambiente del pianeta sin dall'inizio dell'evoluzione della vita. Essi costituiscono oltre il 50% della biomassa terrestre e utilizzano ogni sorta di sostanze organiche sia naturali sia sintetiche per il loro metabolismo. Bisogna rammentare ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] piante coltivate normalmente nell'area da trattare. Molte piante iperaccumulanti sono piccole e insolite e producono una biomassa limitata. Un'efficiente fitodecontaminazione richiede piante con una buona crescita vegetativa e in grado di essere ...
Leggi Tutto
biomassa
s. f. [comp. di bio- e massa]. – In biologia, la massa totale di tutti gli organismi viventi, o anche di un singolo particolare organismo, generalmente espressa come peso secco per unità di superficie. Più in generale, la massa di...
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...