L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] dei nutrienti. Esso, infatti, separa rapidamente i costituenti dei composti vegetali, restituendo i nutrienti che formano la biomassa vegetale e svolgendo dunque lo stesso ruolo degli organismi decompositori, ma con tempi molto ridotti e in aree in ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , determinata dalle caratteristiche morfologiche delle specie dominanti. Alla s. sono solitamente correlate anche produttività e biomassa.
Economia
Insieme delle attività economiche, delle disponibilità di risorse (materiali o umane) e delle ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] nel livello superiore determina la diminuzione progressiva dell’energia (e generalmente del numero di organismi e della biomassa), dando origine alla struttura piramidale. La base della p. è quindi costituita dai produttori primari (organismi ...
Leggi Tutto
biomassa
s. f. [comp. di bio- e massa]. – In biologia, la massa totale di tutti gli organismi viventi, o anche di un singolo particolare organismo, generalmente espressa come peso secco per unità di superficie. Più in generale, la massa di...
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...