Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] hanno rimpiazzato quelli radioattivi. Il ruolo delle tecnologie ottiche nel campo biomedico sta nella capacità dei fotoni di monitorare biomateriali in tempo reale, senza contatto e senza alcun disturbo per i processi vitali. In aggiunta, l'uso della ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] 'altissima specificità per la cute. L'obiettivo cui tendono queste nuove tecnologie è quello di produrre farmaci o biomateriali che possano concretamente accelerare o modulare i processi di guarigione. Inoltre, tali metodologie si integrano con altre ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] del paziente di cui si vuole ricostruire il tessuto danneggiato; segue la combinazione tra le cellule e il biomateriale opportuno, in presenza o meno di molecole segnale necessarie per il corretto differenziamento delle cellule. Recentemente grande ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] funzioni e trovano impiego come elettroliti nelle batterie ricaricabili, nei sensori chimici e, potenzialmente, come biomateriali. Essi uniscono le proprietà tecnologicamente importanti delle materie plastiche e alcune proprietà dei metalli come l ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] è basata sui principi della biologia delle cellule, della biologia inerente allo sviluppo e della scienza dei biomateriali. Altri esempi di terapie innovative cellulari prevedono l'uso di cellule mesenchimali staminali adulte provenienti anche da ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] una sempre maggiore esperienza unita all’elevato grado di ottimizzazione raggiunto sotto l’aspetto tecnologico (design, biomateriali, tecniche chirurgiche, strumentari ecc.) ha consentito di allargare le indicazioni a molte patologie: (a) patologie ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] o nella ricostituzione di parti lesionate. Le nanotecnologie offrono la possibilità di modificare le proprietà dei biomateriali, consentendo di realizzare impianti in vivo altrimenti impossibili.
In generale si può affermare che la realizzazione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] . Si apprese che l'impianto avrebbe permesso studi su ingenti quantitativi di virus estremamente pericolosi e su altri biomateriali ridotti ad aerosol e sarebbe stato impiegato per sperimentare misure difensive. Almeno parte del lavoro ivi eseguito ...
Leggi Tutto
biomateriale
s. m. [comp. di bio- e materiale s. m.]. – In senso ampio, materiale biologico; in partic., materiale alloplastico (teflon, titanio, ecc.) diverso dai tessuti costituenti l’organismo, posto in contiguità e continuità con i tessuti...
biocompatibilita
biocompatibilità s. f. [comp. di bio- e compatibilità]. – In bioingegneria, compatibilità tra un biomateriale e il tessuto organico in cui esso è innestato.