Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.
Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico [...] la presenza di masse e di raccolte endocraniche; in oculistica è usata per la determinazione delle varie misure oculari (biometria); in patologia oculare viene usata quando per l’opacità dei mezzi diottrici (cataratta, emorragie del vitreo e della ...
Leggi Tutto
antifurto
Andrea Carobene
Un maestro della difesa passiva
Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] ricerca scientifica che punta a riconoscere e identificare le persone sulla base delle loro caratteristiche fisiche. Particolari indicatori biometrici sono le impronte digitali, ma anche l'iride, la voce o lo stesso passo. Esistono già in commercio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] le nuove specie emergessero in modo lento. Fisher, nel 1918, proponeva invece la prima sintesi teorica tra la biometria di Pearson, basata sull'idea di variazione fenotipica continua, e la genetica mendeliana, fondata sulla discontinuità genetica del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] il colore dei semi nei piselli).
Una lunga, e a volte molto aspra, disputa tra i mendeliani guidati da Bateson e i biometrici capeggiati da un allievo di Karl Pearson, Walter F.R. Weldon (1860-1906), determinò una frattura nella comunità dei biologi ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] e A. Scarpa, e acquistarono importanza di branche di scienza autonome l’a. patologica, l’a. comparata, l’antropometria e la biometria. Sul finire del 19° sec., si sviluppò l’a. microscopica, grazie all’introduzione di sempre più idonei mezzi di ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] diametro biparietale (BPD) della testa fetale: la sua validità è tanto maggiore quanto più precocemente è stata determinata.
Biometria fetale: la misurazione di parti del corpo fetale espressive della crescita del feto è possibile dal 2° trimestre in ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] Il coefficiente di variazione è il rapporto percentuale dello "scostamento quadratico medio" o (v. per questo concetto biometria) alla media aritmetica. Poiché i coefficienti di variazione sono indipendenti dall'unità di misura dei singoli caratteri ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] ; igiene della crescenza, igiene scolastica, puericoltura; fisico-chimica biologica e controllo degli allenamenti; biometria e biotipologia umana; medicina sociale; eugenetica; radiologia applicata; specializzazioni sportive.
L'Accademia conta ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] 1936; K. Saller, Leitfaden der Anthropologie, Berlino 1930; O. Verschuer, Leitfaden der Rassenhygiene, Lipsia 1941. - M. Boldrini, Biometria e antropometria, Milano 1934; M. F. Canella, Razze umane estinte e viventi, 2ª ed., 1942; id., Lineamenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] di interesse e le teorie sociopolitiche sono cambiate e sempre maggiore enfasi si registra verso l’eugenetica e la biometria. Sono i problemi sulla degenerazione della razza, gli intenti riformistici di carattere igienista e il calo delle nascite a ...
Leggi Tutto
biometria
biometrìa (o biomètrica) s. f. [comp. di bio- e -metria (o rispettivam. -metrico), sull’esempio del fr. biométrie e ingl. biometrics]. – 1. Scienza che studia quantitativamente i fenomeni della vita, basandosi sul metodo statistico...
biometrico
biomètrico agg. [der. di biometria] (pl. m. -ci). – Relativo allo studio quantitativo dei fenomeni vitali, cioè alla biometria: indagine b. della respirazione.