Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] nella tradizione dell’arte toscana da Giotto a Michelangelo.
Nuovi concetti storiografici: Medioevo e Moderno
Il storia d’Italia quali al Denina non sembrava che fossero le opere del Biondo, del Sigonio, del Muratori. Né si può dire che egli avesse ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] a Federico d'Aragona, nell'Italia illustrata di Flavio Biondo e ancora nella Istoria della volgar poesia di Giovan Mario del XX secolo. Si pensi, ad esempio, all'opera di Michelangelo Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II, pubblicata a Napoli nel ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] «medio evo» (medium aevum, media aetas), introdotta da Flavio Biondo e in generale dagli umanisti italiani del 15° sec., serviva a e Tiziano alla genialità multiforme di Leonardo da Vinci e Michelangelo, ai capolavori letterari di L. Ariosto e T. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] , [post 1543], c. AIIv), in cui Biondo pubblicava alcuni di quei componimenti anonimi preceduti da una individuare nella M. il modello dell'allegoria della Vita attiva scolpita da Michelangelo per il monumento funebre a Giulio II, ora in S. Pietro ...
Leggi Tutto