MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] , [post 1543], c. AIIv), in cui Biondo pubblicava alcuni di quei componimenti anonimi preceduti da una individuare nella M. il modello dell'allegoria della Vita attiva scolpita da Michelangelo per il monumento funebre a Giulio II, ora in S. Pietro ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] degli Scritti inediti e rari del letterato forlivese Flavio Biondo, portata a compimento solo nel 1927.
Se limitato e di Raffaello. I. La stanza della Segnatura (Roma 1921); Michelangelo e gli ideali dell’arte (Roma 1938); Monumenti romani scoperti ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] autori greci e latini e soprattutto. di opere di letteratura italiana contemporanea; eseguì, inoltre, lavori per conto di MichelangeloBiondo, che fu il suo editore. Un certo numero di suoi libri furono relativi alla storia veneziana, come la Rerum ...
Leggi Tutto
TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] uditore del cardinale nipote Scipione Borghese e nel 1607 datario, subentrando a Pompeo Arrigoni. Consacrato a Roma da Fabio Biondo il 16 novembre 1608, il giorno seguente ricevette il pallio in qualità di arcivescovo di Nazareth, un’arcidiocesi ...
Leggi Tutto