• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [111]
Storia [52]
Letteratura [51]
Religioni [23]
Diritto [19]
Diritto civile [12]
Archeologia [12]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [8]
Medicina [7]

LOSCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Antonio Paolo Viti Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo. Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , 387, 425, 488, 525, 527; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, I, a cura di R. Wolkan, Wien 1909, p. 233; Biondo Flavio, Scritti inediti e rari, a cura di B. Nogara, Roma 1927, pp. XXXV, LXXV s., 115, 117, 175; P.P. Vergerio, Epistolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Lodrisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Lodrisio Franca Petrucci Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412. Il C., di [...] manoscritto, l'Ottob. lat. 1435 della Bibl. Ap. Vat., che nei vecchi repertori fu descritto come contenente l'Historia di Biondo Flavio e che P. O. Kristeller (II., p. 417) ha rivelato contenere invece l'opera del Crivelli. Esso può essere importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NANNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato) Riccardo Fubini , e la regolare assenza nei documenti [...] nelle Historiae Florentini populi aveva definito gli Etruschi soggetti a Roma come «marcescente otio oppugnati»; e soprattutto Biondo Flavio, che nell’Italia illustrata, in riferimento alla tardiva acquisizione della sede vescovile (nel 1194), aveva ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GARCILASO DE LA VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi Francesca de Caprariis Roma. storia degli studi Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Scaglia, The Origin of an Archaeological Plan of Rome by Alessandro Strozzi, in JWCI, 27 (1964), pp. 137-59. R. Fubini, s.v. Biondo Flavio, in DBI, X, 1968, pp. 536-59. E. Bigi - A. Petrucci, s.v. Bracciolini, Poggio, ibid., XIII, 1971, pp. 640-46. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata Antonio Menniti Ippolito Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] di Venezia, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, ad Indicem, s. v. Gattamelata da N.; Scritti inediti e rari Biondo Flavio, a cura di B. Nogara, Città del Vaticano 1927, pp. LXII s.; Giovanni di Mº Pedrino depintore, Cronica del suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – BRANDOLINO CONTE BRANDOLINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASMO da Narni, detto il Gattamelata (3)
Mostra Tutti

MERLANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula) Alessandro Daneloni Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] è venuto da Livio, mentre il Medioevo si declina soprattutto sul Manipulus florum di Galvano Fiamma, le Decades di Biondo Flavio, il Chronicon di Martino Polono, il Memoriale de gestis civium Astensium di Guglielmo Ventura e la Historia Ambrosianae ... Leggi Tutto

antichi e moderni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

antichi e moderni Rinaldo Rinaldi Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] populi libri (1415-40) aveva ritrovato la gloria della Repubblica romana nella Repubblica fiorentina, le opere di Biondo Flavio (Historiarum ab inclinatione Romanorum decades nel 1439-53, Roma instaurata nel 1444-46, Roma triumphans nel 1457 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – LORENZO DE’ MEDICI

FOSCARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Ludovico (Alvise) Giacomo Moro Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] si dimostrava degna erede cristiana dell'antica Roma. Il candidato ideale per questo compito sarebbe stato per lui Biondo Flavio, che aveva avuto occasione di frequentare durante la Dieta: il progetto non ebbe tuttavia modo di concretarsi. Appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANUDO, Marino il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane Matteo Melchiorre SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] e descrittivo più organico, assai conforme al modello cui Sanudo cercò di ispirarsi, l’Italia illustrata di Biondo Flavio (1474). Dell’Itinerarium sanudiano colpiscono lo spirito di acuta osservazione, la marcata propensione al realismo, la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO SABELLICO – TERRAFERMA VENEZIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO PETRARCA

GREGORIO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Città di Castello Stefano Pagliaroli Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela. Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] , pp. 638-640; The Eclogues of Baptista Mantuanus, a cura di W.P. Mustard, Baltimore 1911, ad ind.; Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, a cura di B. Nogara, Roma 1927, pp. 207 s.; E. Percopo, La vita di Giovanni Pontano, in Arch. stor. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali