• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [88]
Patologia [40]
Biologia [24]
Chirurgia [13]
Zoologia [11]
Diagnostica e semeiotica [12]
Anatomia [10]
Fisiologia umana [9]
Patologia animale [7]
Storia della medicina [7]

laparoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

laparoscopia Indagine diagnostica consistente nella visione diretta del peritoneo parietale e viscerale e di numerosi organi intraperitoneali per mezzo di un particolare strumento (laparoscopio) che [...] dal processo morboso, sotto il diretto controllo visivo. Ciò permette di evitare quasi completamente i possibili incidenti della biopsia ‘a cielo coperto’. La l. può anche avere una finalità terapeutica, nel caso in cui vengano eseguiti per ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA GENERALE – INTESTINO TENUE – COLECISTI – PERITONEO – VESCICA

GHEDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giovanni Giuseppina Bock Berti Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] , come egli stesso tornò a precisare (La biopsia del contenuto osseo in clinica. Commento ai procedimenti A.Pazzini, Roma 1968, pp. 321 s.; Id., G. G. e la biopsia midollare, in Minervamedica, LX (1969), pp. 2963-2979; L. Sterpellone, Eponimia medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – BASSANO DEL GRAPPA – MORBO DI BASEDOW – INFETTIVOLOGIA – PARASSITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

sprue

Dizionario di Medicina (2010)

sprue Sindrome da malassorbimento, ossia incapacità di assorbire uno o più elementi della dieta. Si distinguono una s. non tropicale o morbo celiaco (➔) e una s. tropicale. La s. tropicale si osserva [...] e da malassorbimento, che ha vissuto in un’area endemica. In questi casi dovrà essere esclusa la malattia celiaca. La biopsia digiunale mostra gradi variabili di allargamento e appiattimento dei villi. Una volta posta la diagnosi, la s. tropicale si ... Leggi Tutto

GASTROENTEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GASTROENTEROLOGIA Giulio SOTGIU . Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] , di noduli tubercolari o neoplastici sul peritoneo, sul fegato, sulla colecisti, ecc. Altro prezioso mezzo di indagine è quello della biopsia: per l'esofago, lo stomaco, il duodeno o il tenue ci si serve di sottili sonde al cui estremo si trova ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SPLENOMEGALIE – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROENTEROLOGIA (2)
Mostra Tutti

nefropatia

Dizionario di Medicina (2010)

nefropatia Malattia a carico di uno o entrambi i reni. Le n. comprendono le glomerulonefriti, le nefriti primarie e secondarie (n. diabetica), le epatonefriti, le pielonefriti, ecc. Nefropatia diabetica Malattia [...] rene stesso (ipertrofia renale); successivamente, dopo qualche anno di malattia, possono comparire lesioni istologiche documentabili mediante biopsia. Il paziente è tuttavia tipicamente asintomatico. Tale fase può durare anche decenni e il 60÷80% dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefropatia (2)
Mostra Tutti

Becker, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Becker, malattia di Atonia muscolare congenita, a carattere ereditario autosomico recessivo. La mutazione genica è localizzata sul cromosoma X e riguarda i canali del cloro, che entra nella ripolarizzazione [...] non è in correlazione con la gravità della malattia. La diagnosi si basa sulla conferma genetica o sulla biopsia muscolare di distrofinopatia (grande variabilità di dimensioni delle fibre, aspetti degenerativi e rigenerativi, senza predominanza di un ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRICIPITE FEMORALE – CREATINFOSFOCHINASI – DIFENILIDANTOINA – CRAMPI MUSCOLARI – CINGOLO PELVICO

diagnosi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diagnosi Maurizio Imperiali Medici a caccia di indizi Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] è una parola che deriva dal greco e significa "visto dal vivo"). In taluni casi è possibile evitare la biopsia, per esempio in uno degli esami più diffusi per la diagnosi dei tumori, il pap-test, chiamato così dal suo inventore, Georgios Papanikolau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnosi (6)
Mostra Tutti

neurochirurgia

Enciclopedia on line

Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] nella chirurgia del dolore. Fra le tecniche satelliti della n. figurano la biopsia stereotassica, la radiochirurgia, la radiologia interventistica. La biopsia stereotassica (➔ stereotassia) viene impiegata quando si ritiene che l’approccio chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – VENTRICOLI CEREBRALI – COLONNA VERTEBRALE – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di anticorpi anti-IgA. I deficit dell'immunità cellulare hanno varia espressione: il timo è ipoplasico e la biopsia può rivelare una deplezione delle aree periferiche paracorticali. La prognosi è infausta, dal momento che una delle cause principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

Cellula. Colture di cellule e tessuti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Colture di cellule e tessuti Ranieri Cancedda Anita Muraglia Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] 1951 George O. Gey e i suoi collaboratori hanno messo in coltura la prima linea cellulare umana, stabilizzata da una biopsia di tessuto tumorale della cervice uterina prelevato da una paziente di nome Henrietta Lacks. La paziente morì poco dopo ma ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI CRESCITA INSULINO-SIMILI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO – TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATRICE EXTRACELLULARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
biopsìa
biopsia biopsìa s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. – Lo studio istologico di un frammento di un organo o di un tessuto prelevato nel vivente, allo scopo di accertarne lo stato funzionale o di precisare la natura di...
biopsiare
biopsiare v. tr. [der. di biopsia] (non usato nei tempi semplici). – Nel linguaggio medico corrente, sottoporre un organo o tessuto a esame bioptico: b. il fegato; b. un linfonodo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali