• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [32]
Biologia [10]
Patologia [9]
Chirurgia [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Storia della medicina [4]
Biografie [3]
Discipline [3]
Anatomia [3]
Farmacologia e terapia [2]

anestesia

Dizionario di Medicina (2010)

anestesia In ambito patologico, perdita completa di una o più modalità sensoriali causata da malattie del sistema nervoso centrale o periferico che comportano un danno completo delle vie afferenti sensitive. [...] ’applicazione cutanea o mucosa di farmaci anestetici attraverso creme o spray; viene utilizzata per procedure minimamente invasive (biopsie cutanee, punture lombari). Nell’a. locoregionale il farmaco anestetico viene infiltrato al di sotto della cute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia (7)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] dalla diagnosi precoce; a questo si aggiunga la diffusione della biopsia ecoguidata, mediante ago, dei noduli palpabili (della tiroide, richiedono il drenaggio (e quindi il ricovero): biopsie pleuropolmonari, elisione di bolle d’enfisema, resezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

esofago

Enciclopedia on line

Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] . Esofagoscopia Esame endoscopico dell’e.; integra efficacemente i metodi d’indagine radiologica, e permette inoltre di eseguire biopsie. Per eseguire tale esame si utilizza uno strumento di forma tubulare, l’ esofagoscopio. Attualmente si usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ESAME ENDOSCOPICO – INFIAMMAZIONE – ANTISPASTICI – EPIGASTRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofago (4)
Mostra Tutti

Parvoviridae

Enciclopedia on line

I più piccoli virus a DNA capaci di infettare gli animali e l’uomo. Caratteristiche Il genoma dei P. ha una scarsa capacità codificante e quindi la replicazione virale dipende dalle funzioni messe a disposizione [...] del genoma del virus nel sangue periferico. Il DNA del B19 si riscontra nel siero, negli eritrociti, nelle biopsie di tessuti e nelle secrezioni respiratorie. La diagnosi sierologica si basa sulla ricerca di anticorpi virus-specifici nel siero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – ERITEMA INFETTIVO – AGENTE EZIOLOGICO – MIDOLLO OSSEO – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parvoviridae (1)
Mostra Tutti

HPV

Dizionario di Medicina (2010)

HPV Raffaele Bruno Il ruolo dell’HPV nel cancro alla cervice L’infezione da papillomavirus umano (HPV) e lo sviluppo di una neoplasia della cervice uterina sono fortemente associati. L’infezione da [...] positivi, o in caso di lesioni macroscopicamente evidenti, è obbligatoria l’esecuzione di una colposcopia con eventuali biopsie del canale cervicale. In caso di conferma di carcinoma invasivo della cervice, va eseguita una stadiazione della malattia ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – SISTEMA IMMUNITARIO – RAPPORTO SESSUALE – CERVICE UTERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HPV (2)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] da quelli tiroidei; l'esame radiologico dello scheletro, il cui sviluppo è regolato dall'azione di più ormoni; biopsie endometriali ed esame microscopico del secreto vaginale, che possono dare preziose informazioni sulla funzione endocrina dell'ovaio ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRESSIONE SANGUIGNA – LEGA DELLE NAZIONI – ANORESSIA NERVOSA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

CELLULE STAMINALI

XXI Secolo (2010)

Cellule staminali Maurilio Sampaolesi Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] cardiaci (Galvez, Sampaolesi, Barbuti et al. 2008). Le cardiosfere sono una popolazione eterogenea ottenuta a partire da biopsie cardiache atriali e ventricolari e tendono a formare in coltura aggregazioni cellulari che ricordano i corpi embrioidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

ulcera

Dizionario di Medicina (2010)

ulcera Maria Cristina Morelli L’ulcera peptica L’ulcera peptica consiste nella perdita di sostanza della parete gastrica (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale) per l’azione del secreto acido [...] delle dimensioni, della forma e della sede dell’ulcera; consente inoltre, in caso di ulcera gastrica, di effettuare biopsie per la diagnosi differenziale con una neoplasia ulcerata. Lo studio radiologico dello stomaco-duodeno con doppio contrasto può ... Leggi Tutto

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] incisionale si ottiene la rimozione di tessuto a forma di piccolo cuneo da una massa tumorale più ampia. Le biopsie per incisione sono a volte necessarie per diagnosticare vaste masse che richiederebbero procedure chirurgiche più severe. Nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] incisionale si ottiene la rimozione di tessuto a forma di piccolo cuneo da una massa tumorale più ampia. Le biopsie per incisione sono a volte necessarie per diagnosticare vaste masse che richiederebbero procedure chirurgiche più severe. Nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
biopsìa
biopsia biopsìa s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. – Lo studio istologico di un frammento di un organo o di un tessuto prelevato nel vivente, allo scopo di accertarne lo stato funzionale o di precisare la natura di...
biopsiare
biopsiare v. tr. [der. di biopsia] (non usato nei tempi semplici). – Nel linguaggio medico corrente, sottoporre un organo o tessuto a esame bioptico: b. il fegato; b. un linfonodo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali