Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] la maturazione dei tessuti durante il loro sviluppo in vitro. Numerosi studi sono stati effettuati per la costruzione di tessuti in bioreattore quali la cartilagine, il tendine e i vasi sanguigni, come pure, anche se a livello ancora teorico, per la ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] resa del processo industriale. Questi microrganismi geneticamente modificati lavorano in condizioni controllate all’interno di un bioreattore, attentamente separato dall’ambiente esterno in modo da controllare i rischi possibili dovuti a un rilascio ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di solito effettuato in unità di stripping con aria, in adsorbitori su carbone attivo, in separatori di acqua dall’olio, in bioreattori, in unità di ossidazione avanzata (per es., con ozono), o in una loro combinazione. L’azoto e il fosforo vengono ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] solito effettuato in unità di stripping con aria, in adsorbitori su carbone attivo, in separatori di acqua dall'olio, in bioreattori, in unità di ossidazione avanzata (per esempio con ozono), o in una loro combinazione. L'azoto e il fosforo vengono ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] Per questo motivo, l'espressione in piante a scopo preparativo prospetta l'uso delle piante stesse come bioreattori su scala agricola.
Un punto che richiede ulteriori approfondimenti, in vista della utilizzazione terapeutica degli anticorpi prodotti ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] le funzioni.
Applicazioni nell'industria farmaceutica
Gli animali t., specie quelli di grossa taglia, possono essere usati come bioreattori per la produzione, su vasta scala e a bassi costi, di proteine ricombinanti e anticorpi di valore terapeutico ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] che in futuro potrebbero comportare rischi reali. Ciò vale, per es., per le piante che saranno utilizzate come bioreattori per produrre sostanze d'interesse industriale come la plastica oppure farmaci e vaccini. Le promesse di quest'ultimo settore ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] , per poi esaminare la biomedicina, la sintesi di sostanze (in prevalenza proteine) per mezzo di organismi o cellule (bioreattori) e in ultimo alcune applicazioni in campo aperto, di tipo agroalimentare e/o ecologico.
a) Ricerca
Solo raramente la ...
Leggi Tutto
biotecnologie per il settore del vivente
biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] della mammella, del colon, neuroblastoma), l’AIDS, malattie cardiovascolari, epatite, osteoporosi, malattia di Alzheimer.
Terapie cellulari basate sulle cellule staminali: v. .
Bioreattori: v. pharming.
Biotecnologie nel settore agroalimentare: v. . ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] anche trattamenti biologici in cui il s. inquinato, dopo escavazione, viene disposto in cumuli (biopile) o inviato in bioreattori dove spesso, per accelerare i processi biodegradativi, viene mescolato con acqua.
Degrado dei s. in Italia
In Italia ...
Leggi Tutto
bioreattore
bioreattóre s. m. [comp. di bio- e reattore]. – Apparecchio in cui si fanno avvenire reazioni biologiche per l’azione di microrganismi oppure di enzimi (in tal caso si preferisce però parlare di reattore enzimatico).
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...