Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] che la dimensione spaziale degli ecosistemi doveva essere allargata per meglio comprendere i complessi processi che interessano la biosfera e più in generale l'ecosfera. La percezione della complessità del pianeta Terra si è radicata sia nella ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] 200-280 nm) interagisce sia con l’atmosfera, inducendo variazioni alle condizioni climatiche di lungo periodo, sia con la biosfera, provocando reazioni di difesa su alcuni biotipi o alterazioni più o meno permanenti su altri. L’aumento di radiazione ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] aree considerate patrimonio mondiale; aree della Convenzione di Rasmar (1971), per la protezione della fauna acquatica; riserve della biosfera, aree che fanno riferimento al programma MAB (Man and biosphere) dell'UNESCO. Si tratta di aree naturali da ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] coltivazione delle piante e dell'allevamento degli animali, la biosfera non fosse in grado di sostentare complessivamente più di 10 alimentari, costringe l'uomo a modificare ulteriormente la biosfera per il proprio fabbisogno. Ed ecco che, mentre ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] tenuto presente che l’incremento teorico non tiene conto della capacità di assorbimento della CO2 da parte di biosfera e idrosfera.
Un’interpretazione alternativa del riscaldamento è fondata sull’analisi delle eruzioni vulcaniche del 20° secolo. I ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] per il futuro. L'U. nel 1994 disponeva di 8 aree naturali protette, estese su 32.000 ha, e di una 'riserva della biosfera', estesa su 200.000 ha.
La principale sfida che attende nei prossimi anni l'U. è costituita dalla risposta che verrà data all ...
Leggi Tutto
TERRA, scienze della
Pietro Dominici
La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] −, si è presa coscienza dell'identità tra la geosfera e l'antroposfera, anzi (per quello che se ne sa) l'intera biosfera: le scienze delle T. come sono oggi intese si connotano dunque in un ambito concettualmente diverso da quello in cui esse sono ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] nuvolose.
Altre forzanti naturali sono i lenti cambiamenti del territorio e della composizione atmosferica dovuti allo sviluppo della biosfera.
Tuttavia, le forzanti spesso non sono in grado da sole di spiegare l’entità dei fenomeni osservati nel ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] organismi che occupano una determinata area. In senso moderno la c. riguarda la gestione delle risorse della biosfera, senza danneggiare la diversità degli ecosistemi naturali e senza interferire con i processi di modificazione dei sistemi naturali ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] limiti dei fenomeni biologici e umani è divenuto, dopo il Ratzel e per merito suo, un'indagine schiettamente geografica. Nella biosfera tutti gli organismi, e perciò anche i gruppi umani, vivono e si muovono entro i limiti di un certo quadro naturale ...
Leggi Tutto
biosfera
biosfèra s. f. [comp. di bio- e -sfera]. – In biologia, nome comprensivo di quella parte del nostro pianeta (atmosfera compresa) nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. In senso traslato,...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...