sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] e neuropeptidi, sono distinti per struttura chimica, biosintesi, metabolismo e modalità di secrezione. I molecolari del ciclo eso-endocitotico delle vescicole sinaptiche, caratterizzando le principali proteine coinvolte e identificando le disfunzioni ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] CB2. Questi ultimi appartengono alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G, localizzati sulla membrana citoplasmatica, con un sito di determinando il danneggiamento delle fibre nervose, e dall’altro induce la biosintesi di endocannabinoidi. ...
Leggi Tutto
endorfine
Neurotrasmettitori di natura peptidica, rilasciati dalle cellule nervose, che hanno come bersaglio i recettori oppiacei. Le e. sono state individuate nel 1975, dopo la scoperta dei recettori [...] controllo della respirazione, della motilità intestinale e di molte funzioni endocrine e immunologiche.
Biosintesi dei i recettori per gli oppiacei che sono accoppiati con proteine G; queste agiscono inibendo l’enzima adenilatociclasi e causando ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] bersagli molecolari, quasi sempre recettori accoppiati a proteine G (G protein coupled receptor, GPCR o GPR), a seguito D specifica per le N-acilfosfatidiletanolammine (NAPE-PLD), per la biosintesidell’AEA, e le diacilglicerolo lipasi (DAGL) α e β, ...
Leggi Tutto
serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] e, principalmente, della catena amminoacidica di peptidi e proteine. In un certo numero di proteine dotate di attività enzimatica Enzima appartenente alla classe delle transferasi che, nella biosintesidella cisteina a partire dalla ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti, detti anche fosfatidi o fosfogliceridi, costituiti da acidi grassi, acido fosforico e glicerina legati insieme in una struttura comune. I f. che contengono, al posto della glicerina, [...] alle proteine sono costituenti essenziali di tutte le membrane biologiche e della guaina mielinica delle cellule liquido in cui originariamente erano stati dispersi i fosfolipidi.
La biosintesi dei f. avviene a partire dal glicerolo-3-fosfato per ...
Leggi Tutto
Amminoacido essenziale, di formula NH2(CH2)4CHNH2COOH (acido α, ε -diamminocaproico). La forma levogira è presente in tutte le proteine, a eccezione della gliadina del frumento e della zeina del granturco. [...] piante superiori e in alcuni funghi e alghe la biosintesidella l. avviene a partire dall’acido piruvico attraverso la formazione, come composto intermedio, del diammino derivato dell’acido pimelico che per decarbossilazione passa a lisina. Nelle ...
Leggi Tutto
statine Composti chimici di origine naturale o sintetica, individuati e sintetizzati a partire dalla metà degli anni 1970. Hanno assunto importanza farmacologica per la loro spiccata capacità di inibire, [...] cellule epatiche di attingere con maggiore efficienza al colesterolo trasportato da queste proteine, in modo da sopperire al decremento dellabiosintesi. L’effetto delle s. è dunque quello di produrre un abbassamento del colesterolo trasportato dalle ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] da uno degli enzimi della cosiddetta ''via di salvataggio'' dellabiosintesi dei nucleotidi purinici, l a. m. trovano applicazione come strumento di purificazione di proteine d'interesse biotecnologico (citochine, fattori di crescita). Infatti, ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] risiedono all'interno di vescicole endosomali e sintetizzano le loro proteine in tale compartimento (Kaufmann, 1993); i virus, per contro, utilizzano l'apparato di biosintesi proteica della cellula da essi infettata. Questa differenza ha comportato l ...
Leggi Tutto
protidopenia
protidopenìa s. f. [comp. di protide e -penia]. – In medicina, patologica carenza organica di proteine, causata da prolungata insufficienza dell’apporto alimentare proteico, da diminuito assorbimento intestinale, da grave compromissione...