CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] del benzopirrolo (cioè dell'indolo). Era anzi opinione dei C. che fra i costituenti delleproteine dovessero trovarsi anche veri esercitano gli ormoni. Le sue ricerche sulla biosintesi degli alcaloidi gli permisero anche di modificare, facendola ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] Novecento) con quelli favorevoli a una comparsa precedente delleproteine (per es., Leonard Troland negli anni Dieci del cellulari: motilità, biosintesi di architetture complesse, mantenimento dell'identità a fronte delle fluttuazioni ambientali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] in molti processi cellulari, quali la modificazione, il trasporto e lo smistamento delleproteine alla superficie cellulare secretiva, nonché la biosintesi degli oligosaccaridi e dei lipidi. Dagli anni Cinquanta l’organulo ha iniziato a essere ...
Leggi Tutto
Prostaglandina
Giancarlo Folco
Rodolfo Paoletti
Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] interessante dellabiosintesidelle prostaglandine è quello della cosiddetta biosintesi loll, d. picot, r.m. garavito, The X-ray crystal structure of the membrane protein prostaglandin H₂ synthase-1, "Nature (Structural Biology)", 1995, 2, pp. 637-43 ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] delleproteine del sistema del complemento, che si fissano all’antigene (opsonizzazione); aderenza della particella al fagocita e ingestione della stessa; digestione (o trasporto) della macrofago per fenomeni di biosintesi o processati dal sistema ...
Leggi Tutto
ciclo cellulare
Insieme delle fasi che nella cellula si succedono tra una mitosi e l’altra. Durante l’interfase, che precede la mitosi (detta fase M), si susseguono tre fasi rispettivamente denominate [...] DNA, seguita immediatamente dalla divisione cellulare.
Ciclo cellulare e biosintesi
Si è osservato che ogni stadio del c. c. replicazione del DNA, sia la sintesi delleproteine dei cromosomi (istoni e proteine acide). La fase G2 è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] retroinibizione (➔). Le reazioni successive dellabiosintesi dei l. sono catalizzate, negli eucarioti, dall’acido grasso sintetasi che è un complesso multienzimatico costituito da 6 enzimi differenti più una proteina trasportatrice di residui acilici ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale formile HCO−.
Formilchinurenina Sostanza che si origina dal triptofano, per ossidazione con ossigeno molecolare, catalizzata [...] catalizzata dalla formiltetraidrofolatosintetasi. Il f. svolge la funzione di coenzima nei processi metabolici in cui è richiesto un trasferimento reversibile del frammento monocarbonioso, come nella biosintesidelle purine e delleproteine. ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] mosaico del tabacco (p.m. 40.000.000). L'antigenicità delleproteine è specifica di specie. La crossreazione fra sieroproteine di specie diverse possono avere lo stesso sito combinatorio.
Biosintesidelle immunoglobuline. - Le Ig sono sintetizzate ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] controllino eventualmente qualche punto dellabiosintesi di quei composti.
Allo stato delle cose, si deve osservare . T. Evans, 1968).
Di alcuni inibitori della sintesi di RNA e delleproteine (actinomicina D, cloramfenicolo, puromicina, ecc.) è ...
Leggi Tutto
protidopenia
protidopenìa s. f. [comp. di protide e -penia]. – In medicina, patologica carenza organica di proteine, causata da prolungata insufficienza dell’apporto alimentare proteico, da diminuito assorbimento intestinale, da grave compromissione...