energia
Grandezza fisica che esprime l’attitudine a compiere un lavoro; le diverse forme di e. (chimica, meccanica, radiante, termica, ecc.) sono interconvertibili, nel rispetto del principio generale [...] impiegata dalla cellula al fine di eseguire ‘lavoro biologico’: lavoro meccanico (attività muscolare), lavoro chimico (nella biosintesi, come trasferimento dell’e. nella struttura di un’altra molecola sintetizzata), lavoro di trasporto (passaggio di ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] genica, della necessità della presenza del substrato per l'induzione della biosintesi enzimatica nei batteri e dell'azione repressiva del prodotto finale nei processi di biosintesi (End-product control for the formation of a biosynthetic enzyme, in ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] il processo di apoptosi nel neurone postsinaptico determinando il danneggiamento delle fibre nervose, e dall’altro induce la biosintesi di endocannabinoidi. Ciò si verifica tipicamente nell’epilessia, dove si riscontra nell’ippocampo un aumento dei ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] e cardiolipina.
Funzioni
Alla membrana mitocondriale esterna sono associati numerosi enzimi che partecipano a diverse reazioni della biosintesi degli acidi grassi e dei fosfolipidi e sono responsabili di alcune reazioni di ossidazione; un enzima ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] dei principali sistemi per l’eliminazione dell’ammoniaca, circolante e intracellulare. Inoltre, partecipa alla biosintesi dei nucleotidi purinici e pirimidinici, e di numerosi amminoacidi. Viene sintetizzata dalla glutamminasintetasi, particolarmente ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] C è dovuto alla sostituzione, nella solita catena laterale, di un H con un gruppo metilico o con un gruppo etilico.
Biosintesi degli steroidi. - L'uso di isotopi marcati del C (C13 e C14) ha permesso finalmente di chiarire il meccanismo di formazione ...
Leggi Tutto
anticorpo
Maurizio Pietrogrande
Sostanza di natura glicoproteica globulare, appartenente alla classe delle immunoglobuline, o gammaglobuline, che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria e [...] i cinque tipi di immunoglobuline, e fanno parte rispettivamente delle IgG, delle IgA, delle IgD, delle IgE e delle IgM.
Biosintesi
Gli a. sono prodotti nei linfonodi o, in sede di infiammazione, dai linfociti B (o cellule B). IgM monomeriche e ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] in prodotti a basso peso molecolare, che possono quindi essere escreti, riutilizzati dal macrofago per fenomeni di biosintesi o processati dal sistema immunitario.
Funzioni del sistema dei fagociti
Il sistema dei fagociti ha diverse funzioni ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] una capacità pari al 40% della produzione mondiale) e in provincia di Reggio Calabria, dove operò con le controllate Biosintesi e Uniliq. Poi, attraverso l’acquisizione della Icir di Torino (che produceva antirombo, adesivi, mastici e sigillanti), ci ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] più semplice di quelle degli altri r., ha il vantaggio, in quanto gassosa, di essere rapidamente diffusibile. La biosintesi dell’etilene parte dalla metionina ed è catalizzata dalla luce e dalla flavina. Il trattamento con etilene esogeno provoca ...
Leggi Tutto
biosintesi
biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede energia che viene fornita indirettamente...
biosintetico
biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, per ottenere composti chimici complessi...