FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] acido abscissico sono derivati isoprenoidici, si è ammesso che le conversioni del fitocromo controllino eventualmente qualche punto della biosintesi di quei composti.
Allo stato delle cose, si deve osservare che è stato constatato che il numero delle ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] più semplici marcate o atomi radioattivi o, se ciò non è possibile, si ricorre a metodi biologici ("biosintesi"). Un esempio è rappresentato dalla preparazione di glucosio marcato con C14 utilizzando la fotosintesi in condizioni controllate, con ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] cervello e la tossicità cellulo-mediata dipendono dalla produzione di ossido nitrico. Nelle cellule dell'endotelio vasale la biosintesi dell'ossido nitrico è avviata dall'aumento delle concentrazioni endocellulari del calcio. In tali cellule il gene ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] della tiroide (si tratta per lo più di forme sporadiche non ereditarie); difetti metabolici congeniti della biosintesi degli ormoni tiroidei; difetti congeniti o errori metabolici dell'ipofisi o dell'ipotalamo con conseguente ridotta produzione ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] molecola dell’erbicida. Nel caso del glifosato, invece, la molecola dell’erbicida agisce bloccando un enzima essenziale per la biosintesi degli amminoacidi per cui la pianta trattata muore in genere in meno di una settimana. Anche il glifosato è una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] per immagazzinare l'energia ricavata dalla scomposizione dei substrati nutritivi (catabolismo cellulare) e impiegarla nella biosintesi dei composti complessi (anabolismo cellulare), nella contrazione muscolare (locomozione) e nel trasporto attivo dei ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] contro Salmonella. Queste osservazioni indicano che Ig di classe diversa possono avere lo stesso sito combinatorio.
Biosintesi delle immunoglobuline. - Le Ig sono sintetizzate nelle plasmacellule e nei linfociti presenti soprattutto nella milza e ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] . Gli enzimi sono nella grandissima maggioranza proteine, quindi il gene agisce, in ultima analisi, controllando la biosintesi delle proteine enzimatiche secondo quanto è stato riassunto nel paragrafo sulla struttura del materiale genetico studiato a ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] e il fabbisogno energetico dei neuroni attivi
I neuroni richiedono energia per una varietà di funzioni, comprese la biosintesi, il riassorbimento dei neurotrasmettitori e il mantenimento dei gradi enti ionici. Gran parte dell'energia è utilizzata ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] B.
Un esempio del primo sistema è l'associazione di insetticidi a base di piretro con fungicidi che inibiscono la biosintesi dell'ergosterolo. Questi fungicidi possono inibire il sistema delle MFO delle api che normalmente le detossifica dai derivati ...
Leggi Tutto
biosintesi
biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede energia che viene fornita indirettamente...
biosintetico
biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, per ottenere composti chimici complessi...