Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] che avviene, in presenza di ossigeno, dopo la sintesi della proteina, ed è responsabile della latenza tra la biosintesi della proteina e la comparsa del segnale fluorescente, un ostacolo importante all'utilizzazione della GFP come rivelatore dell ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] tempuscoli che su un periodo di tempo anche lungo e, infine, misurare le energie che sono coinvolte nella biosintesi al livello di produzione primaria, fondamentale per la produzione di tutto l'ecosistema lacustre (v. Vollenweider, 1969).
È ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] e, in questo tipo di cellule, viene utilizzato come meccanismo di controllo traduzionale per regolare la biosintesi del mitocondrio. Tuttavia questo non spiega il mantenimento dell'editing nei tripanosomi monogenetici parassiti degli insetti, come ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] originato da un'alga rossa endosimbionte, che possiede un suo proprio DNA circolare coinvolto nel controllo della biosintesi degli acidi grassi della cellula.
Gli apicomplessi presentano tutti cicli biologici tipicamente articolati in un'alternanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del primo composto della famiglia delle statine, sostanze in grado di inibire l'enzima HMG CoA-riduttasi nella biosintesi del colesterolo e che troveranno ampio uso nel trattamento dell'ipercolesterolemia.
Messo a punto un trattamento dell'ulcera ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] radioimmunologiche o con marcatori alternativi. Attualmente, il siero di coniglio è stato rimpiazzato da anticorpi prodotti mediante biosintesi, il che ha permesso di elevare il livello di specificità e di sensibilità della tecnica. L'accoppiamento ...
Leggi Tutto
biosintesi
biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede energia che viene fornita indirettamente...
biosintetico
biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, per ottenere composti chimici complessi...