(o pteroilglutammico) Sostanza ad attività vitaminica presente nei vegetali, nei lieviti, nel fegato e nel rene. È costituito da un derivato della pteridina, da una molecola dell’ammide dell’acido amminobenzoico [...] , come l’ acido N-formiltetraidrofolico. Questi derivati funzionano da trasportatori di unità monocarboniose e partecipano alla biosintesi di basi puriniche e pirimidiniche, di amminoacidi ecc. Gli antimetaboliti dell’acido f. (per es., l ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] da Jouvet e collaboratori in seguito alla distruzione dei nuclei del rafe (v. cap. 3) o al blocco farmacologico della biosintesi di 5-HT (v. cap. 5). Oltre che dalla depressione del sistema deattivante indolamminergico, l'insonnia può risultare anche ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ai lisozimi fagici che partecipano all'eventuale lisi della cellula ospite. Vi è quindi un completo viraggio, dalla biosintesi dei polimeri dell'ospite a quella dei polimeri del virus, utilizzando tuttavia sempre lo stesso apparato biosintetico, cioè ...
Leggi Tutto
ormone ipofisario
Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione [...] stimulating hormone) e le gonadotropine (LH, Luteinizing hormone, e FSH, Follicle stimulating hormone). IL TSH controlla la biosintesi e l’immissione in circolo degli ormoni tiroidei. Le gonadotropine regolano le attività del follicolo e dell’ovaio ...
Leggi Tutto
dopammina
Catecolammina appartenente alle ammine biogene, le quali costituiscono una classe importante di neurotrasmettitori. La dopammina, la noradrenalina e l’adrenalina, sono tre catecolammine con [...] generale. La dopammina (3,4-diidrossifenilalanina) è la prima ammina catecolica che si forma nel corso della biosintesi della noradrenalina. Nel cervello la maggior parte dei nuclei dopamminergici è localizzata nella substantia nigra e nel tegumento ...
Leggi Tutto
fosfolipide
Molecola presente nelle membrane di tutte le cellule animali e vegetali e abbondante nei semi, nelle uova e nel tessuto nervoso e muscolare. Chimicamente i fosfolipidi sono lipidi complessi [...] legato in posizione 1 è generalmente saturo, mentre quello legato in posizione 2 è più o meno insaturo. La biosintesi dei fosfolipidi avviene a partire dal glicerolo-3-fosfato per acilazione con acil-coenzima A e formazione di acido fosfatidico ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo, nato a New York il 30 maggio 1912; direttore dal 1956 delle sezione di farmacologia del Laboratorio di scienze cliniche del National Institute of Mental Health di Bethesda (Maryland, [...] e l'istamina, delle quali ha indagato l'attività fisiologica e il metabolismo mediante la tecnica degli isotopi radioattivi; la biosintesi e le funzioni della melanotonina a livello dell'ipofisi e il meccanismo d'azione di alcuni ormoni. Nel 1970 gli ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] irreversibile anche se alcune delle sue tappe a minor decremento energetico vengono spesso adoperate dai sistemi cellulari nella biosintesi del glucosio a partire da acido lattico o altri precursori. La g. si svolge attraverso l’azione sequenziale ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] produce un RNA messaggero antisenso che blocca il RNA messaggero senso, deputato alla sintesi dell'enzima responsabile della biosintesi dell'etilene. In questo modo i pomodori possono restare acerbi anche per molti mesi sulla pianta, acquisendo però ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] dei geni HLA di classe I e II; d) differenze funzionali tra molecole HLA di classe I e II; e) biosintesi delle molecole HLA di classe I; f) biosintesi delle molecole HLA di classe II; g) i geni LMP; h) i geni nella regione HLA di classe III; i ...
Leggi Tutto
biosintesi
biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede energia che viene fornita indirettamente...
biosintetico
biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, per ottenere composti chimici complessi...