La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame dicarbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame dicarbon fossile [...] -1949), operavano otto chimici e farmacologi che utilizzavano la reazione di Kolbe-Schmitt per combinare il biossidodicarbonio al sale sodico del fenolo per produrre il salicilato di sodio, ossia il sale sodico dell'acido 2-idrossibenzoico. Tale ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] (Intergovernmental Panel on Climate Change), presentato nel 2007, per assicurare la stabilizzazione della concentrazione dibiossidodicarbonio a livelli di sicurezza le emissioni globali dovrebbero essere ridotte, a partire dal 2030, nella misura ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] relativa) consente il loro mantenimento in buono stato fino a sei mesi; efficace è anche il sistema di conservazione in atmosfera inerte (biossidodicarbonio e azoto). Prima della commercializzazione le u. devono essere classificate dal centro ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] del cosiddetto ''effetto serra'' dovuto soprattutto all'accumulo dibiossidodicarbonio nell'atmosfera per l'uso dei combustibili fossili (carbone, petrolio e gas), con il rischio di un aumento della temperatura terrestre, e conseguente fusione dei ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] non si usano più idrocarburi alogenati, in quanto si è scoperto che contribuivano alla riduzione dell'ozono dell'atmosfera, ma si fa uso dibiossidodicarbonio (CO2) dopo avere verificato che il locale sia stato totalmente abbandonato. In plancia ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] disciolti e fa intorbidare l’a. per la precipitazione dicarbonatodi calcio con conseguente alterazione del suo sapore e della sua e ad altri trialometani; differenti tipi di disinfettanti (biossidodi cloro, ozono, a. ossigenata, radiazione ...
Leggi Tutto
Processo fra i più importanti nell’ambito dell’industria chimica che consiste nell’introduzione in un composto organico di uno o più nitrogruppi −NO2. Si distinguono tre diversi tipi di n.: a) n. di composti [...] dicarbonio, dando luogo a un nitroderivato secondo la reazione:
b) n. di alcoli alifatici polivalenti e di carboidrati. Nel corso di questo processo il nitrogruppo si lega all’atomo di ossigeno di insieme ad acido acetico, biossidodi azoto.
La n. ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] prima qualche prova in piccolo, con dosi crescenti di detti sali: (per esempio, grammi 0,5-1-1,5 dicarbonatodi calcio; grammi1-1,5-2 dicarbonatodi potassio; grammi 1,5-2-2,5 di tartrato neutro di potassio per litro). Come nel caso dei mosti ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] di gassificazione, il cui scopo è quello di convertire la biomassa in gas di sintesi (una miscela di idrogeno e ossido dicarbonio fotosintetico naturale. Alcuni semiconduttori a base di ossidi (quali il biossidodi titanio), pur rimanendo stabili al ...
Leggi Tutto
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...