di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] la cristallizzazione in forma pura dell'enzima ureasi (che oggi sappiamo contenere nichel), capace di decomporre l'urea in biossidodicarbonio e ammoniaca. La scoperta di Sumner che l'enzima altro non era che una proteina, fu tuttavia dibattuta a ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] pianeta Venere nel nostro sistema solare. Il limite esterno della zona è rappresentato da quella distanza alla quale il biossidodicarbonio condensa nell' atmosfera, o ai poli, raffreddando il pianeta con l'aumento delle sue albedo, rendendo così ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] per es., dal lavoro muscolare) e del biossidodicarbonio: ciò può scatenare nell'uomo la cosiddetta sindrome di attacchi di panico e nell'animale comportamenti di ansia intensa. Lo studio di queste dinamiche tra mediatori nervosi, fattori umorali e ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] (Intergovernmental Panel on Climate Change), presentato nel 2007, per assicurare la stabilizzazione della concentrazione dibiossidodicarbonio a livelli di sicurezza le emissioni globali dovrebbero essere ridotte, a partire dal 2030, nella misura ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] relativa) consente il loro mantenimento in buono stato fino a sei mesi; efficace è anche il sistema di conservazione in atmosfera inerte (biossidodicarbonio e azoto). Prima della commercializzazione le u. devono essere classificate dal centro ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dei ricercatori francesi, ai quali si deve la realizzazione di un essiccatore a biossidodicarbonio, mutuato dagli essiccatori in uso fin dal 1980 per la preparazione di campioni istologici per la microscopia elettronica. Risultati apprezzabili si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] disponibile in Natura. Dopo questa data, la teoria della nutrizione inorganica, che identifica i nutrienti nel biossidodicarbonio presente nell'aria, nell'acqua e nei minerali del suolo, fu generalmente accettata dalla comunità scientifica.
Alla ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] atmosferici che in questo caso svolgono un ruolo importante sono soprattutto gli ossidi di zolfo, gli ossidi d'azoto e il biossidodicarbonio (composti che reagendo con acqua formano prodotti a carattere acido), il particellato sedimentabile ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] necessario far volare le ceneri, essi versavano calce mista ad acqua nella galleria, così da produrre calore e biossidodicarbonio. Con Zhu Zaiyu, inoltre, lo scetticismo nei confronti dell''osservazione dell'etere' si rafforzò; come specialista del ...
Leggi Tutto
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...