• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Chimica [39]
Biologia [15]
Temi generali [12]
Fisica [8]
Medicina [10]
Ecologia [9]
Chimica fisica [7]
Industria [9]
Ingegneria [5]
Biochimica [6]

La sfida dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bruno Carli La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] . I principali gas serra sono: il vapore acqueo (H2O); il biossido di carbonio (CO2) (più comunemente noto come anidride carbonica); l’ossido di diazoto (N2O) (più comunemente noto come protossido d’azoto); l’ozono (O3) e il metano (CH4). Le figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGGI COSMICI GALATTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE

La grande scienza. Nanostrutture

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Nanostrutture Emanuele Rimini Francesco Priolo Nanostrutture Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] basati su ossido di silicio substechiometrico (più ricco in silicio rispetto al biossido), integrati in associato a un trasferimento di elettroni dal nanotubo all'ossido di azoto; di conseguenza il numero di lacune cresce quasi esponenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] della zona è rappresentato da quella distanza alla quale il biossido di carbonio condensa nell' atmosfera, o ai poli, raffreddando formare, per lo più, senza le sue attuali scorte di carbonio, azoto e acqua. Nello stesso tempo, si suppone che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

XXI Secolo (2010)

Fonti di energia rinnovabili Maurizio Masi La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] Alcuni semiconduttori a base di ossidi (quali il biossido di titanio), pur rimanendo stabili azoto, fosforo) del sistema periodico, di cui sono noti processi di fabbricazione in grado di realizzare materiali di ottima qualità con alti coefficienti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Sistemi dispersi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dispersi Sergio Carrà SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] di uno sciame di particelle diluito in una fase gassosa che lo trasporta verso uno stadio di separazione. Così si prepara, ad esempio, il biossido di riscaldando una miscela dei due precursori in atmosfera di azoto a 1.800 °C. La reazione, agevolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

Sistema solare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistema solare Marcello Coradini Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] ), del vapore acqueo (H2O) e del biossido di zolfo (SO2). Una peculiarità di Venere è la bassissima temperatura che caratterizza l'alta atmosfera, altresì detta termosfera. Infatti, al di sopra di 140 km di quota sono state misurate, dalla missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – GIORGIO III D'INGHILTERRA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti

Sintesi chimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sintesi chimiche Paolo Chiusoli La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] a un sale rameoso attraverso l'azoto ripetendosi lungo la catena e il tipo di coordinazione intorno al rame produrrà sono stati già descritti e catalizzatori a base di biossido di titanio, drogati con opportune combinazioni metalliche, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – COMPLESSO ORGANOMETALLICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintesi chimiche (9)
Mostra Tutti

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] verso le impurezze acide, come il biossido di carbonio, CO2, che in un di emissioni di monossido di carbonio, idrocarburi volatili e ossidi di azoto, cioè di tutti quei composti chimici inquinanti che sono responsabili della formazione di smog e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] Edye (1866-1940) fu inaugurato nel 1903. L'azoto era catturato come monossido che a contatto con l'aria formava il biossido, il quale in acqua produceva acido nitrico utilizzato per realizzare il nitrato di calcio che è un fertilizzante. Anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Terra. Osservazione dallo spazio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Osservazione dallo spazio D. James Baker Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] il metano, molti composti dell'azoto, il monossido di carbonio e i composti del cloro. Attualmente si stanno sviluppando tecniche per estendere questo elenco. In particolare, c'è la speranza che il biossido di carbonio possa essere controllato dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra. Osservazione dallo spazio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
polveri sospese
polveri sospese loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il primo rapporto Oms-Anpa, presentato ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali