Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] di uno sciame di particelle diluito in una fase gassosa che lo trasporta verso uno stadio di separazione. Così si prepara per esempio il biossidodi riscaldando una miscela dei due precursori in atmosfera diazoto a 1800 °C. La reazione, agevolata ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] . Si ritiene che inizialmente l'atmosfera terrestre fosse una miscela di anidride carbonica (più propriamente, biossidodi carbonio, CO2), azoto (N2) e vapor d'acqua (H2O) con tracce di idrogeno (H2), una miscela simile a quella emessa dai vulcani ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] azoto. Inoltre può essere utilizzata su scale molto diverse che vanno dalle grandi colonne usate per il frazionamento di elevati volumi di grezzo petrolifero al trattamento di impiegando una serie di solventi, quali il biossidodi zolfo o il glicole ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] e della soia sono associate emissioni di protossido diazoto (un altro gas serra) di difficile quantificazione, ma che potrebbero attenuare il beneficio ambientale conseguente al minor rilascio dibiossidodi carbonio.
Bioetanolo
L’alcol etilico fu ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] utilizzare solamente l'ammonio o gli aminoacidi come fonti diazoto. All'estremo opposto, il Synechococcus WH8102 può utilizzare , che in effetti riduce la pressione parziale del biossidodi carbonio sulla superficie dell'oceano, e aumenta così la ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] anno è immenso: più di 6 miliardi di t dibiossidodi carbonio, 100 milioni di t dibiossidodi zolfo e 60 milioni di t di ossido diazoto. Ogni anno nell'ambiente vengono riversati 2,5 milioni di t di pesticidi e 300.000 t di piombo.
Gli effetti ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] o impianti inerenti alla sintesi dell'ammoniaca, ivi compresa la produzione industriale diazoto e idrogeno; alcuni riguardano la preparazione dell'urea da ammoniaca e biossidodi carbonio. Il C. morì a Vigevano il 18 febbr. 1927.
Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
Venere, pianeta
Lara Albanese
Brillante, anzi splendente
Venere è il pianeta più luminoso nel cielo e per questa ragione è stata ammirata fin dall’antichità. Per massa e dimensioni è simile alla Terra, [...] e calda, e nei suoi strati superiori è presente una spessa coltre di nubi. L’atmosfera è composta per il 96% di anidride carbonica e per il 4% diazoto, con tracce dibiossidodi zolfo, argo e vapore acqueo. L’anidride carbonica trattiene il calore ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] t. reagisce a caldo con altri ossidi metallici, dando titanati, e con carbonio e azoto, formando carburi, azoturi e carboazoturi. Industrialmente il biossidodi t. si prepara a partire dal rutilo, che si trova come tale in natura, sebbene impuro, e ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] biossidodi m. e in permanganati (di colore violetto). I manganati alcalini si preparano per fusione del biossidodi m. in presenza di alcali caustici e di batteri interviene nei processi di fissazione dell’ammoniaca, dell’azoto e dello zolfo, negli ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il primo rapporto Oms-Anpa, presentato ieri...