Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] fino a sei mesi; efficace è anche il sistema di conservazione in atmosfera inerte (biossidodi carbonio e azoto). Prima della commercializzazione le u. devono essere classificate dal centro di imballaggio secondo la loro qualità e la loro massa. Le ...
Leggi Tutto
sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossidodi cloro), da acqua [...] . Le clorammine comprendono composti contenenti uno o più atomi di cloro uniti ad atomi diazoto che, messi in acqua, liberano acido ipocloroso e ammina. L’acqua ossigenata sotto forma di soluzioni a titolo abbastanza alto (anche 50% e oltre ...
Leggi Tutto
Tecnica chirurgica basata sull’utilizzazione del freddo a temperature al di sotto del punto di congelamento. Le basse temperature formano cristalli di ghiaccio all’interno delle cellule bersaglio con conseguente [...] . Il mezzo raffreddante o criogeno più comunemente utilizzato è l’azoto liquido, anche se sono disponibili fonti alternative come gas argon liquefatto e miscele a base di acetone e biossidodi carbonio.
Nota sin dalla metà del 19° sec., la c ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] e 700 °C:
A meno che non si intenda impiegare il biossidodi u. come tale (v. oltre), esso viene trasformato in tetrafluoruro, assenza di catalizzatori:
Dalla massa gassosa di reazione contenente, accanto a UF6, ossigeno, azoto, l'eccesso di fluoro, ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] acidi minerali (il nitrico, ad es., che è ridotto ad azoto e ammoniaca):
L'idrogeno ottenuto dall'azione dei metalli sugli con l'idrogeno a questo modo; alcuni, come il biossidodi manganese, cedono solo la metà dell'ossigeno che contengono; gli ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] renale con le prove di concentrazione e diluizione, la ricerca di un'eventuale ritenzione azotata e le altre a questa di ioduro di sodio ad alta concentrazione, e più recentemente di torotrasto (biossidodi torio colloidale); nonché per opera di ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] prime osservazioni sopra l'azione delle piante verdi sul biossidodi carbonio dell'aria atmosferica, osservazioni che permisero più tardi carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto (sostanze quaternarie); ai secopdi gl'idrati di carbonio o carboidrati e i ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] di ossigeno (p. es., Fe2O3 sesquiossido di ferro), il prefisso bi- per indicare il rapporto 1 : 2 (es., MnO2 biossidodi manganese). Il nome di acidi: es., CO ossido di carbonio, N2O protossido d'azoto, NO ossido d'azoto.
Gli acidi non ossigenati ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] da nitrocellulosa a basso tenore diazoto, da solventi e diluenti di varia solidità. Importanza tecnica hanno gli ossidi di piombo e di ferro per pitture a olio antiruggini. il biossidodi titanio e la grafite quali pigmenti inerti e la polvere di ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] constatata la presenza, fra questi componenti volatili, del vapor d'acqua, dell'idrogeno, dell'azoto, dell'ossigeno, del protossido e del biossidodi carbonio, dell'idrogeno solforato, dell'anidride solforosa, dell'acido cloridrico, del metano, dell ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il primo rapporto Oms-Anpa, presentato ieri...