Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] biossidodi m. e in permanganati (di colore violetto). I manganati alcalini si preparano per fusione del biossidodi m. in presenza di alcali caustici e di batteri interviene nei processi di fissazione dell’ammoniaca, dell’azoto e dello zolfo, negli ...
Leggi Tutto
sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossidodi cloro), da acqua [...] . Le clorammine comprendono composti contenenti uno o più atomi di cloro uniti ad atomi diazoto che, messi in acqua, liberano acido ipocloroso e ammina. L’acqua ossigenata sotto forma di soluzioni a titolo abbastanza alto (anche 50% e oltre ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] e 700 °C:
A meno che non si intenda impiegare il biossidodi u. come tale (v. oltre), esso viene trasformato in tetrafluoruro, assenza di catalizzatori:
Dalla massa gassosa di reazione contenente, accanto a UF6, ossigeno, azoto, l'eccesso di fluoro, ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] in corrente diazoto e HF anidro.
La riduzione di ThF4 a t. è eseguita normalmente con calcio. Poiché però il calore di reazione è di t. per la elevata stabilità dimensionale sotto irraggiamento.
Composti ceramici. - Il biossido e il carburo di ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] ), dell'azoto (ammoniaca). Gli i. covalenti sono di preparazione piuttosto difficile; quello di alluminio, AlH3 °C) o per riduzione del biossidodi titanio con i. di calcio (TiO2+2CaH2→TiH2+2 CaO+H2). L'ossido di titanio prima si riduce a metallo ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] per la sua grande affinità per l'ossigeno e l'azoto.
Nei suoi composti lo zirconio è essenzialmente tetravalente; però tale inconveniente si può ovviare perché il biossidodi zirconio, riscaldato con ossido di magnesio, forma cristalli misti cubici, i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] poteva essere identificata come "aria fissa" (anidride carbonica o biossidodi carbonio, nel linguaggio moderno), che era il nome dato da formata da luce, calorico, ossigeno, idrogeno e azoto e rappresentava il nucleo semantico dal quale dipendeva l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] e del cuore. In questo modo i chimici e i naturalisti stabilirono che l’aria fissa (biossidodi carbonio), l’aria infiammabile (idrogeno), l’azoto ecc. erano fortemente letali, mentre per il motivo opposto l’ossigeno venne inizialmente definito aria ...
Leggi Tutto
catalizzatore a tre vie
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Dispositivo in grado di convertire le emissioni nocive da motori a combustione interna basati sul ciclo Otto (quello utilizzato nei motori [...] in quanto svolgono simultaneamente tre funzioni: (a) la riduzione degli ossidi diazoto (NOx) ad azoto (N2); (b) l’ossidazione del monossido di carbonio (CO) a biossidodi carbonio (CO2); (c) l’ossidazione degli idrocarburi incombusti (HC) e dei ...
Leggi Tutto
ossidulo
ossìdulo [Comp. di ossid(o) e (acid)ulo] [CHF] Quello tra gli ossidi di un elemento che ha il minore numero di atomi di ossigeno, come, per es., è il biossido NO₂ tra gli ossidi diazoto. ◆ [...] : il monossido CuO, che si forma alla superficie di una lamina di rame riscaldata in atmosfera povera di ossigeno; costituisce con il sottostante rame non ossidato una giunzione semiconduttrice, che fu una delle prime a essere utilizzata (già negli ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il primo rapporto Oms-Anpa, presentato ieri...