SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] con l'ossigeno e con gli alogeni.
Composti alogenati. - Il tetracloruro di silicio si prepara scaldando in corrente di cloro il silicio, o una miscela dibiossidodi silicio e carbone. È un liquido incoloro, mobile, che con l'acqua reagisce ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] altri agenti ossidanti. Ricordiamo tra questi il clorato di potassio:
il biossidodi piombo:
il nitrato sodico:
Si ricorre anche qui alla fusione in presenza di un carbonato e di un alcali.
Ai composti del cromo esavalente si giunge anche facilmente ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] l'idrogeno fosse di gran lunga l'elemento prevalente e che, quindi, carbonio e azoto e la parte di ossigeno non legata elevato stato di ossidazione. In particolare, le sabbie sono costituite pressoché esclusivamente da granuli dibiossidodi silicio. ...
Leggi Tutto
SUONO (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872)
Piero Borruso Asaro
Silvio Santoboni
Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto [...] biossidodi cromo (CrO2) che presentano il vantaggio, rispetto ai precedenti a sesquiossido di ferro (γFe2O3), di un miglior rapporto segnale/disturbo e di ricorso a componenti additivi (per es. carbonio), che vengono normalmente impiegati nei nastri ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] la scissione del plasma vivente che si è precedentemente nutrito di idrati dicarbonio, e che dà luogo alla produzione di sostanze altamente riducenti, forse in seguito ad un processo iniziale di distacco di acqua. È questo il processo comune a quasi ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] detto gruppo le valenze dell'atomo dicarbonio sono saturate da un atomo di ossigeno, da uno di idrogeno e la quarta, nelle aldeidi 'aria in presenza di un metallo ossidabile (rame) o con gli acidi cromico o nitrico, col biossidodi manganese e acido ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] il 1° ottobre 1976. Sono stati eseguiti tre tipi di esperimenti comandati da terra: assimilazione dibiossido e di ossido dicarbonio marcato con 14C da parte del terreno marziano in presenza di luce; scambio gassoso in terreno marziano inumidito con ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] il bromuro di sodio con biossidodi manganese e dicarbonio, nelle soluzioni di acidi bromidrico, cloridrico, bromuro di potassio. Il bromo scioglie a sua volta molte sostanze (bromuri di potassio, di alluminio, di stagno, di antimonio, di fosforo, di ...
Leggi Tutto
Gas facilmente coercibile (liq. 28°8), di odore gradevole. Il liquido è incoloro, mobile, solidifica a −120°; miscibile in tutte le proporzioni con acqua, alcool, etere. La sua azione fisiologica è simile [...] Scheele nel 1774 ne osservò la formazione dall'alcool con biossidodi manganese, MnO2, e acido solforico, H2SO4; il Döbereiner due atomi dicarbonio, le due molecole si saldano e formano un composto stabile della serie a 4 atomi dicarbonio.
Reazioni. ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] che, nonostante un'ingestione di lipidi e di idrati dicarbonio comparabile con quella di altri paesi occidentali sviluppati stimolatori al litio, sia iodato sia al biossidodi manganese, che hanno una durata di funzionamento compresa fra 10 e 15 anni ...
Leggi Tutto
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...