NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo dicarbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] delle paraffine in fase vapore ad alte temperature (350-500 °C) con acido nitrico relativamente diluito o con biossidodi azoto. Così operando i reattivi possono essere mescolati nelle proporzioni volute, e, dato che la reazione è quasi istantanea ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , come la grafite e il diamante, sono forme dicarbonio puro); essi ottengono anche fullereni di grandi dimensioni, contenenti sino a più di 300 atomi dicarbonio.
Molecole a gabbia dicarbonio. Baochman Guo e i suoi colleghi della Pennsylvania State ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] per citare qualche esempio, basti pensare alle molecole di ossido e biossidodi azoto (NO e NO2), alle analoghe contenenti cloro il potenziale di ionizzazione dell'atomo dicarbonio nello stato di valenza (trigonale) caratteristico di questo elemento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] e 2 dicarbonedi legna; la percentuale calcolata è di 74,1 di nitrati, 11,1 di zolfo e 14,8 dicarbonedi legna. Nel manoscritto Istanbul la composizione fornisce le seguenti percentuali: 77 di nitrati, 7,7 di zolfo e 15,3 dicarbonedi legna.
Nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] . Si forma così un plasma di atomi e piccoli agglomerati, detti cluster, dicarbonio ad alta temperatura, alcuni di questi condensano in nanotubi. L'emissione di singoli atomi dicarbonio o di cluster di atomi dicarbonio si ottiene anche mediante ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] singoli, in particolare quelli fra due atomi dicarbonio. Ne consegue che la loro forma è soggetta di uno sciame di particelle diluito in una fase gassosa che lo trasporta verso uno stadio di separazione. Così si prepara, ad esempio, il biossidodi ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] dibiossidodi piombo supportata da una griglia di piombo. Durante la scarica, il biossido viene ridotto a solfato di piombo (o a una miscela di cella con un catodo di mercurio e un anodo dicarbone e forniva cloro e amalgama di sodio. Per evitare l ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] sono stati già descritti e catalizzatori a base dibiossidodi titanio, drogati con opportune combinazioni metalliche, hanno di mantenere intatto lo scheletro di atomi dicarbonio, trasformando l'acido adipico quale sintone a 6 atomi dicarbonio, ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] singoli, in particolare quelli fra due atomi dicarbonio. Ne consegue che la loro forma è soggetta di uno sciame di particelle diluito in una fase gassosa che lo trasporta verso uno stadio di separazione. Così si prepara per esempio il biossidodi ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , non filtrati dall'atmosfera, scindono il biossidodi azoto prodotto dai motori a scoppio: con il passare delle ore, il risultato è la formazione di una miscela di ossidi di azoto e di ozono, di idrocarburi incombusti e dei loro derivati, oltre ...
Leggi Tutto
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...