emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] , sottoprodotto della combustione, e le polveri prodotte da eventi naturali (biossidodizolfo, monossido di carbonio, particolato, benzene, idrocarburi policiclici aromatici). Gli inquinanti secondari sono agenti che si formano per interazione ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] , manganese, alluminio, silicio, zolfo, iodio, argento. Le a. naturali contenenti solfato di calcio (selenite) sono dette cloroformio e ad altri trialometani; differenti tipi di disinfettanti (biossidodi cloro, ozono, a. ossigenata, radiazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] l’Unione Europea nel suo complesso) di ridurre complessivamente del 5% le principali emissioni antropogeniche dibiossidodi carbonio, metano, protossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi, esafluoruro dizolfo nel periodo tra il 2008 e il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] di sostanze isomere tra loro.
Per il biossidodi c. ➔ carbonica, anidride.
Ossido (o monossido) di c. Gas incolore e inodore di il cloro e in presenza di ferro e cloruro dizolfo si trasforma nel tetracloruro di carbonio. È impiegato come solvente ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] primulina e dei primi c. al cromo, del nero allo zolfo, e dei derivati solfonati dell’antrachinone. Successivamente, fra le dotati di colore proprio hanno trovato, o trovano ancora, impiego: per es. il cinabro (rosso), il biossidodi titanio ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] solubile in acqua, di formula NO, capace di reagire con notevole facilità con l’ossigeno per dare il biossido d’a.; si può rosso scuro che tende a decomporsi con formazione di ammoniaca e separazione dizolfo. Il terzo, solido cristallino giallo, si ...
Leggi Tutto
silice Biossidodi silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] , che la trasforma in tetrafluoruro, SiF4, volatile. Per riscaldamento con tricloruro di fosforo si forma il tetracloruro di silicio, SiCl4, volatile e per riscaldamento con zolfo si forma il solfuro SiS2. Ad alta temperatura il magnesio e l ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] ), come solfato (PbSO4) operando in presenza di alcool, come biossido (PbO2) procedendo per via elettrolitica. Sono tale da fonderlo; sicché esso viene semplicemente desolforato (la percentuale dizolfo si riduce al 4%) e, nello stesso tempo, più o ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] asciugati, indi accuratamente solforati mediante micce dizolfo o fornelli solforatori. La solforazione di muffe giallastre anziché bianche) si possono curare con biossido d'azoto, che si fa svolgere dalla reazione dell'acido nitrico su ritagli di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] d'idrogeno da 10 a 15. Oltre a questi elementi principalissimi, il petrolio può contenere zolfo (da 0,01 a 5,0%), azoto (da 0,0 a 1,8%) e seguono poi l'azoto, l'idrogeno, l'ossido e il biossidodi carbonio, l'idrogeno solforato, l'argo e l'elio.
...
Leggi Tutto
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il primo rapporto Oms-Anpa, presentato ieri...