• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Chimica [26]
Medicina [7]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Chimica inorganica [6]
Ecologia [5]
Geografia [5]
Fisica [4]
Biochimica [4]
Diritto [4]

GERMANIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfuro di argento e germanio) e da lui isolato. [...] di germanio che può essere ulteriormente purificato trasformandolo in fluogermanato insolubile e fondendo quest'ultimo con potassa e zolfo germanico. Si conosce una forma allotropica del biossido di germanio insolubile in acqua, in acido fluoridrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIO (2)
Mostra Tutti

GADOLINIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GADOLINIO Guido Carobbi . Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi [...] 15°, assorbe facilmente biossido di carbonio dall'aria. L'idrossido si ottiene sotto forma di un precipitato gelatinoso trattando l'ossido, il solfato o l'ossalato nei vapori di cloruro di zolfo misto a cloro. Si conosce anche un ossicloruro GdOCl. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADOLINIO (2)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , cinabro, mercurio, zolfo) e prodotti non meno pregiati, come libri e pietre preziose (cf. l'ediz. a cura di Karl Otto Müller, alla fritta biossido di manganese come decolorante e calce di stagno come opacizzante. Un'altra varietà di colore- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] poteva essere identificata come "aria fissa" (anidride carbonica o biossido di carbonio, nel linguaggio moderno), che era il nome dato del fosforo e dello zolfo, egli non era stato in grado di dimostrare per mezzo di relazioni in peso che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] può avvenire mediante una miscela di aria, anidride carbonica ed esafluoruro di zolfo. Il contatto con metalli o il suo carburo viene impiegato nella sinterizzazione di utensili. Tra i derivati, il biossido di titanio (TiO2, rutilo) è impiegato come ... Leggi Tutto

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] ossia l’impatto delle singole persone sulla produzione di biossido di carbonio: un approccio olistico graduale, che vada nuvole per la produzione di pioggia, sperimentata in Cina, o l’immissione di particelle di aerosol di zolfo per simulare l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

Il degrado dei materiali archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il degrado dei materiali archeologici Giorgio Torraca Massimo Leoni Costantino Meucci Mariagrazia Plossi Zappalà Marisa Laurenzi Tabasso Marco Verità Aspetti generali di Giorgio Torraca Il termine [...] 297-315; S. D'Urbano et al., Valutazione del degrado biologico e chimico di legni archeologici in ambiente marino, in G. Tampone (ed.), Il restauro del sono soprattutto gli ossidi di zolfo, gli ossidi d'azoto e il biossido di carbonio (composti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Il trattato sul clima

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il trattato sul clima Tullio Scovazzi I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] tra il 2008 e il 2012, le loro emissioni antropiche di sei gas (biossido di carbonio, metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafloro di zolfo) siano complessivamente ridotte di almeno il 5% rispetto ai livelli del 1990. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

DE CARLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARLI, Felice Paolo Spinedi Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] biossido di piombo e del biossido di manganese, reazioni proprie dello stato vetroso, caratteristiche di numerosi carbonati doppi). Nel 1929 compie una serie di ricerche sulla viscosità di miscele binarie (sistemi nitrobenzene-monocloruro di zolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANEBIANCO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Ruggero Marco Pantaloni PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] il biossido di molibdeno, dimostrando il suo isomorfismo con i biossidi del gruppo del rutilo (Biossido di molibdeno, e la preparazione scientifica: tra tutte, degna di nota è Lo zolfo ed un prefetto di buona volontà, che tenne al Caffè del Duomo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
polveri sospese
polveri sospese loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il primo rapporto Oms-Anpa, presentato ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali