La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] ed eruzioni), biogenici (produzione microbica di dimetilsolfuro, DMS, solfuro di carbonile, COS, e idrogeno solforato), o antropogenici (emissioni dibiossidodizolfo, SO2) rilasciano zolfo in atmosfera. Qui, nello spazio di due o tre giorni, veloci ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] , manganese, alluminio, silicio, zolfo, iodio, argento. Le a. naturali contenenti solfato di calcio (selenite) sono dette cloroformio e ad altri trialometani; differenti tipi di disinfettanti (biossidodi cloro, ozono, a. ossigenata, radiazione ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] solubile in acqua, di formula NO, capace di reagire con notevole facilità con l’ossigeno per dare il biossido d’a.; si può rosso scuro che tende a decomporsi con formazione di ammoniaca e separazione dizolfo. Il terzo, solido cristallino giallo, si ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] prevedono alta pressione, elevata temperatura e presenza dizolfo e ferro è che probabilmente le interconversioni chimiche tra cui il ciclo di Calvin e il ciclo riducente dell'acido citrico, che fissano il biossidodi carbonio, rispettivamente, nelle ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] biossidodi m. e in permanganati (di colore violetto). I manganati alcalini si preparano per fusione del biossidodi m. in presenza di alcali caustici e di interviene nei processi di fissazione dell’ammoniaca, dell’azoto e dello zolfo, negli animali ...
Leggi Tutto
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il primo rapporto Oms-Anpa, presentato ieri...