• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biologia [19]
Ecologia [13]
Ecologia animale e zoogeografia [5]
Geografia [5]
Ecologia vegetale e fitogeografia [4]
Zoologia [5]
Chimica [3]
Biochimica [3]
Temi generali [3]
Genetica [2]

biocenosi

Enciclopedia on line

(o comunità biotica) In ecologia, complesso di popolazioni animali e vegetali che vivono e interagiscono fra loro in uno stesso ambiente, o biotopo, con il quale formano un ecosistema (➔). L’entità delle [...] interazioni tra le specie che compongono una b. è più forte nelle comunità mature, dove i molti rapporti di interdipendenza ne accrescono la stabilità. Non sempre è facile riconoscere i limiti di una b.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ECOSISTEMA – BIOTICA – BIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biocenosi (2)
Mostra Tutti

limnobio

Enciclopedia on line

Componente biotica (fauna e flora) dell’ambiente d’acqua dolce, di norma assai più ossigenato del mare e caratterizzato da una esigua quantità di sali disciolti. Per il limitato volume e la discontinuità [...] di questo ambiente, le condizioni di vita del l. sono in genere assai più variabili che nel mare (per es., oscillazioni di temperatura), talora addirittura precarie, come quelle delle pozze temporanee, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FLORA – FAUNA

monotono

Enciclopedia on line

In ecologia, si dice di un raggruppamento, di un’associazione biotica, di una categoria biocenotica costituita per oltre il 90% da un’unica specie: per es. il benthos monotono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: BENTHOS

ecosistema

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecosistema ecosistèma s. m. – Insieme delle relazioni tra una comunità biotica e la porzione di biosfera che abita, fondate sull’afflusso di energia dall’esterno, sul riciclo della materia tra componenti [...] viventi e non viventi, e sull’emissione di energia e materiali in un ambiente di uscita. Sebbene costituisca anche un’unità geografica (o ecoregione), l’e. è in primo luogo un’unità sistemica funzionale ... Leggi Tutto

pantalassico

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di organismo marino capace di vivere vicino alla costa, o al largo. Si tratta di specie appartenenti sia alla zona biotica neritica, sia alla zona pelagica (Selaci, Teleostei, Cefalopodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ZONA PELAGICA – CEFALOPODI – TELEOSTEI – SELACI

climax

Enciclopedia on line

In ecologia, lo stadio finale stabilizzato di una successione (➔) ecologica. In un ecosistema in sviluppo si rilevano processi di modificazione della struttura e della costituzione della comunità biotica, [...] che a loro volta inducono modificazioni sull’ambiente. In pratica la successione ecologica è controllata dalla comunità (autopoiesi) anche se i fattori fisici determinano molti parametri dello sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ECOSISTEMA – BIOMASSA – SAVANA

ecologia urbana

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecologia urbana ecologìa urbana locuz. sost. f. – Approccio di studio che interpreta la città – espressione fondamentale dell’ambiente antropizzato – attraverso i modelli dell’ecologia tradizionale. [...] La città viene quindi concepita come un ecosistema: in essa interagiscono una comunità biotica (l’uomo e le altre specie che la abitano) e l’ambiente fisico circostante; tale relazione si basa su flussi di energia in entrata e uscita, e sulla ... Leggi Tutto

ecosistema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ecosistema Sergio Malcevschi Porzione di biosfera delimitata naturalmente, in cui un insieme di organismi animali e vegetali interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda, un complesso bio-geo-chimico [...] il ciclo dell’acqua e quelli del carbonio, dell’azoto, del fosforo. Vi sono poi scambi di sostanze interni alla componente biotica dell’e., attraverso i rapporti alimentari tra le specie. Si parla in questi casi di catene alimentari (o trofiche), in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecosistema (5)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] parti e anche specie proprie (effetto margine). Appropriate metodologie sono state messe a punto per la delimitazione delle comunità biotiche e per l'analisi della composizione in specie di esse. Si parla di abbondanza e di frequenza degl'individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

ODUM, Eugene Pleasants

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ODUM, Eugene Pleasants Marco Vari Ecologo statunitense, nato a Newport il 17 settembre 1913. Professore di Zoologia presso l'università della Georgia, è diventato successivamente direttore dell'Istituto [...] o una foresta. I suoi studi hanno anche dimostrato che, oltre la produttività, a condizionare la comunità biotica è l'efficienza di assimilazione di ciascun componente della comunità. Uno studio comparativo condotto sulla littorina (Littorina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
-bïòtico
-biotico -bïòtico [dal gr. βιωτικός: v. biotico]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia biologica e medica, derivati dai rispettivi sostantivi in -biosi (come antibiotico) o aventi formazione e esistenza autonoma (come...
bïòtico
biotico bïòtico agg. [dal lat. tardo biotĭcus, gr. βιωτικός «relativo alla vita», der. di βιόω «vivere»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla vita o ad organismi viventi: è quindi sinon. di biologico, ma con significati più limitati, riguardanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali