• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [8]
Trasporti [7]
Ingegneria [4]
Storia [1]
Industria [1]

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Ca. 100 (oltre 2.500 esemplari; ali ripiegabili, idro, anfibio e con pattini), Ca. 125 (anche versione idro), e nel 1940 il Ca. 164. Il biplano da acrobazia Ca. 104 si sviluppò nel Ca. 109 e nel Ca. 113, nel Ca. 165 (caccia) del 1935 e nel Ca. 134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CASTOLDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTOLDI, Mario Mario Gaudiano Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] guerra, motore Fiat A. 20 da 380 CV, anno 1928); l'M. 41 (prototipo del 1927) e l'M. 41 bis (idrocaccia biplano, motore Fiat A. 20 da 420 CV, anno 1928); l'M. 53 (prototipo di idromonoplano da ricognizione per imbarco su sommergibili, motore Cirrus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ZIBIDO SAN GIACOMO – AEREO DA CACCIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTOLDI, Mario (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Enea E. Ferri Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] 7 dicembre di tale anno con medaglia d'argento alla prima Esposizione di Aviazione; esso era dotato anteriormente di un elevatore biplano e posteriormente di un timone di direzione, era fornito, inoltre, di un motore da 35 cv che azionava due eliche ... Leggi Tutto

CALDERARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARA, Mario Mario Gaudiano Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] circuito aereo di Brescia e vinse cinque premi su otto raggiungendo il record di distanza di 50 km con un apparecchio biplano Wright-Ariel da lui stesso ricostruito. Nel novembre del 1910 il C. progettò un aeroplano navale per la marina, che realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – UMBERTO SAVOIA – SESTO CALENDE – IDROVOLANTI

CORAZZA, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZA, Aldo Umberto D'Aquino Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] il poco danaro che aveva, riuscì a costruire il suo primo aeroplano per il volo avela, il "Corazza I". Si trattava di un biplano con superfici alari parallele da 6,30 x 1,60 m, distanti 1,20 m e collegate da sedici montanti; nel centro dell'ala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – OTTO LILIENTHAL – COLLI EUGANEI – VOLO A VELA

FACCIOLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Aristide Enzo Pozzato Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] 180 kg ed era propulso da un motore SPA Faccioli da 35 CV. Nel campo di aviazione di Cameri, il 20 luglio 1909, il biplano volava ad oltre 15 m di altezza ed il successivo giorno 24 effettuava due voli ad oltre 35 metri di quota pilotato dal figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO DI PRESSIONE – COLLE VAL D'ELSA – ALBERO MOTORE – VENARIA REALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIOLI, Aristide (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Umberto Eric Lehmann – Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] scelto, insieme al sottotenente di vascello Mario Calderara – noto per le esperienze con alianti e per la costruzione di un biplano a elica trattiva con il francese Ambroise Goupy (Calderara - Marchetti, 1999, pp. 43-83) –, per volare con Wright su ... Leggi Tutto
TAGS: CONQUISTA DELLA LIBIA – CELESTINO ROSATELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIUSEPPE GABRIELLI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Umberto (3)
Mostra Tutti

GUIDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Alessandro Giuseppe Ciampaglia Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] reversibile, in Rivista marittima, XL [1907], p. 313). Nel 1910 progettò e costruì la versione idrovolante di un biplano Farman che dotò di galleggianti tubolari con alette idroplane di sua invenzione, capaci di agevolarne il decollo dalla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RENDIMENTO TERMICO – GALILEO FERRARIS – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MERCANTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCANTI, Arturo Andrea Curami MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia. Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] in Italia. Un comunicato del 9 dic. 1914 del M., pubblicato nel Corriere della sera, che annunciava il collaudo del biplano trimotore da bombardamento Caproni Ca. 30, avvenuto il 29 novembre, per iniziativa del tenente colonnello G. Douhet, il quale ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – AVIAZIONE CIVILE – SESTO CALENDE – GRANDE GUERRA

GABRIELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché. Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] anche il distacco della vena fluida all'estremità delle ali, fenomeno che era la causa della caduta in vite. Il biplano G 8, creato nel 1934 e destinato all'addestramento dei piloti, aveva struttura mista in acciaio e legno; esso fu prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – AEREO DA TURISMO – GENERAL ELECTRIC – AFRICA ORIENTALE – AEREO DA CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
biplano
biplano agg. e s. m. [dal fr. biplan, comp. del pref. bi- e plan «piano2»]. – 1. agg. A due piani (riferendosi alle ali dei velivoli): sistema alare b.; velatura biplana. 2. s. m. Velivolo, praticamente non più in uso dal 1940, con cellula...
sesquiplano
sesquiplano agg. e s. m. [comp. di sesqui- e -plano (di aeroplano, biplano)]. – Biplano in cui l’apertura alare di un’ala è notevolmente superiore a quella dell’altra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali