• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [49]
Scienze politiche [52]
Geografia [43]
Geografia umana ed economica [36]
Geopolitica [29]
Diritto [20]
Temi generali [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia contemporanea [15]
Arti visive [13]

tardoberlusconiano

NEOLOGISMI (2018)

tardoberlusconiano (tardo-berlusconiano), agg. Relativo alla fase finale del potere berlusconiano. • Ieri la promozione è toccata ad Aurelio Misiti, già comunista, poi autonomista siciliano, ora tardoberlusconiano, [...] . Non una questione interna alla galassia tardo-berlusconiana, ma un problema dell’intero sistema. Se vogliamo ancora il bipolarismo. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 1° febbraio 2015, p. 1, Prima pagina) • Sul piano istituzionale non può ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BIPOLARISMO

Partito populista

Dizionario di Storia (2011)

Partito populista (People's party o Populist party) Partito populista (People’s party o Populist party)  Partito politico statunitense, attivo dalla fine del 19° sec. al 1912. Costituito formalmente [...] e il suo candidato, J.B. Weaver, ottenne l’8,5% dei voti. Alle elezioni del 1896, sostenne invece il democratico W.L. Brian. Schiacciato dal bipolarismo che proprio in quegli anni andava consolidandosi, cessò di esistere come forza politica nel 1912. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SOCIALISTEGGIANTE – PARTITO POLITICO

monopolarismo

NEOLOGISMI (2018)

monopolarismo s. m. Il prevalere di una sola grande potenza, che domina l’assetto mondiale; l’aggregazione monolitica dell’insieme delle forze politiche. • L’alternativa alle sfere d’influenza non è [...] nella fortezza sempre più asfittica di un cerchio magico ripiegato in se stesso a contemplare le rovine. Altrimenti il bipolarismo italiano si trasformerà in monopolarismo, e una democrazia ha bisogno di almeno due competitori per essere sana e ... Leggi Tutto
TAGS: ANARCHIA

ribaltonistico

NEOLOGISMI (2018)

ribaltonistico agg. Da ribaltone, da ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti da una consultazione elettorale. • Fabio Granata scrive sul blog la sua ricetta per il dopo Perugia, ma viene [...] che verrà. Governo «di evidente connotazione ribaltonistica, politico e non tecnico, che cancellerebbe in un colpo il bipolarismo, la politica e la democrazia». Banda Bassotti, ladri del suffragio universale, espressione dei «poteri della finanza ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO CALDEROLI – FUTURO E LIBERTÀ – CENTROSINISTRA

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di un rapido passaggio a un sistema bipolare, all’interno del quale la Dc non fosse più ‘obbligata a governare’. Ma quel bipolarismo, come si è detto, era già tramontato e il tentativo di Martinazzoli fu segnato fin dall’inizio da un’incertezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Stato, quasi stato, non-stato

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Gian Paolo Calchi Novati Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] Abeba nel 1963, figurava appunto la non modificabilità dei confini ereditati dal colonialismo passando per la decolonizzazione. L’era del bipolarismo, con le sue tensioni e le sue regole, si è chiusa all’inizio degli anni Novanta: il sistema post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Partiti politici Leonardo Rapone Italia Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] al fine di mettere i partiti in condizione di affermare la loro specifica individualità anche nel quadro di un bipolarismo di coalizione, l'UDC sollecitava con insistenza la reintroduzione del sistema elettorale proporzionale. Dopo qualche momento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRANDE ALLEANZA DEMOCRATICA – ECONOMIA E DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] monitoraggio nel 1987, tanto da parlare di un relativo declino dei conflitti armati dopo i turbolenti anni seguiti alla fine del bipolarismo. In effetti è utile risalire all’ultimo decennio del secolo scorso: dopo il 1989, anno del crollo del muro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

indignados

NEOLOGISMI (2018)

indignados s. m. pl. Movimento sociale di protesta sorto nel 2011 a Madrid per promuovere una partecipazione democratica più ampia contro la crisi economica e finanziaria. • Ma i cittadini, non solo [...] , nelle elezioni europee del 2014 e nelle amministrative dello scorso maggio, i voti per mettere in crisi quarant’anni di bipolarismo socialista-popolare. (Luca Veronese, Sole 24 Ore, 22 settembre 2015, p. 4, Mercati globali) • L’unità dei partiti ... Leggi Tutto
TAGS: BIPOLARISMO – REFERENDUM – INDIGNATI – PODEMOS – MADRID

popolo della Leopolda

NEOLOGISMI (2018)

popolo della Leopolda loc. s.le m. I frequentatori dei convegni che si svolgono nell’autunno di ogni anno a Firenze, presso l’ex stazione Leopolda dal 2010, per iniziativa di Matteo Renzi. • Certo c’è [...] : «Mai più inciuci e larghe intese», dice ai settemila che affollano la sua convention, «noi siamo i custodi del bipolarismo e dell’alternanza». (Simona Poli, Repubblica, 28 ottobre 2013, p. 2) • Il popolo della Leopolda ha fatto quadrato attorno ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – FIRENZE – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bipolarismo
bipolarismo s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica....
bipolarità
bipolarita bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri contrapposti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali