Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le diverse culture politiche che vi sono rappresentate. Tali difficoltà ripropongono il problema della forma incompiuta del bipolarismo italiano e della complessità della lunga transizione iniziata nell’ultimo decennio del Novecento. I ritardi della ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] di giocare un ruolo maggiore nell’economia mondiale. In questo processo ha avuto particolare rilevanza anche la fine del bipolarismo: se durante la Guerra fredda alcuni stati africani sono stati attori importanti a livello internazionale, grazie alla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] signore del maggiore Stato feudale, anche se non godeva di un primato indiscusso, e non solo per il tradizionale bipolarismo della società locale; anche per l’ingresso nella regione di elementi esterni legati ai pontefici, che si tradusse in minori ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] di giocare un ruolo maggiore nell’economia mondiale. In questo processo ha avuto particolare rilevanza anche la fine del bipolarismo: se durante la Guerra fredda alcuni stati africani sono stati attori importanti a livello internazionale, grazie alla ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] nel 1998. Complici di tali progressi la sempre maggiore attenzione per la tutela dei diritti umani e la fine del bipolarismo, che ha determinato maggiori opportunità di cooperazione tra Est e Ovest e una più ampia convergenza in seno al Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] nel 1998. Complici di tali progressi la sempre maggiore attenzione per la tutela dei diritti umani e la fine del bipolarismo, che ha determinato maggiori opportunità di cooperazione tra Est e Ovest e una più ampia convergenza in seno al Consiglio ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] visiterà il grande paese estremorientale. Si attenua in C. la campagna antistatunitense, mentre continuavano gli attacchi al bipolarismo delle due superpotenze, che la C. vuol superare pur rifiutando per sé stessa l'appellativo di superpotenza. Il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] segni di indubbio miglioramento rispetto ai due decenni precedenti. In un sistema politico imperniato su un solido bipolarismo, nelle elezioni anticipate del settembre 1994 il Democratic Labour Party (DLP) aveva perso sensibilmente consensi, e il ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] nel 1998. Complici di tali progressi la sempre maggiore attenzione per la tutela dei diritti umani e la fine del bipolarismo, che ha determinato maggiori opportunità di cooperazione tra Est e Ovest e una più ampia convergenza in seno al Consiglio ...
Leggi Tutto
iperidentitario
(iper-identitario), agg. Eccessivamente connotato da un’identità socioculturale.
• Ma la scena britannica è davvero un «caso di scuola». […] Dove i flussi di migrazione sono già bloccati [...] , trascinati via dal disfacimento della Dc, divenuti sinonimo di trasformismo, debolezza, ambiguità nella corsa iperidentitaria del bipolarismo tra destra e sinistra. (Lucia Annunziata, Stampa, 14 aprile 2009, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dall ...
Leggi Tutto
bipolarismo
s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica....
bipolarita
bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri contrapposti.