NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] della guerra fredda e lo smantellamento dei blocchi, il Non Allineamento, paradossalmente, si è trovato spiazzato dalla fine del bipolarismo a seguito del collasso del socialismo e dell'URSS fra il 1989 e il 1991. Uno dei paesi fondatori, la ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] perciò interpretata l’ansia di rientrare nel gruppo di quei paesi che nel frattempo si erano affermati come potenze post-bipolari.
L’ascesa al potere di Vladimir Putin nel 2000 segna l’inizio del ritorno della Russia fra gli stati che esercitano ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] XVII legislatura, si avvia nel medesimo senso. Le presidenze Napolitano sembrano coincidere con il periodo storico nel quale il bipolarismo italiano, quale lo abbiamo conosciuto a partire dal 1994, è entrato in una crisi profonda che appare per certi ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] alla costruzione di un enorme arsenale di armi nucleari.
Dalla destalinizzazione al crollo
Per quasi tutta l’età del bipolarismo e della guerra fredda (1945-91) l’URSS continuò a contrapporsi agli Stati Uniti, con fasi alterne di conflittualità ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] fu quindi diretto da G. La Malfa, ma dinanzi alla trasformazione del sistema politico italiano in direzione del bipolarismo, perse varie componenti sia verso destra sia verso sinistra. Dal 1995 il PRI aderì comunque alla coalizione di centrosinistra ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] degli Stati Uniti sono state molto marcate. Hanno approfondito e reso più acute le contrapposizioni di un bipolarismo imperfetto. Ondate di pacifisti hanno manifestato un antiamericanismo ben deciso. Vi sono state prime pagine con titolazione ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] e democratico dei Paesi dell’Europa occidentale e di contenere la ripresa della Germania e il suo riarmo. Bipolarismo e guerra fredda funsero da ulteriore fattore stabilizzante, garantendo uno schema entro il quale gli Stati europei trovarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE
Giuliano Amato
La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] . Il secolo era ancora di qua della sua conclusione e dei suoi motivi apocalittici (fine del comunismo, fine del bipolarismo, fine della storia), ma si avvertiva l’esigenza di registrare per scelte critiche e non più solo attraverso compilazioni d ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] corso del Novecento la guerra civile è ricomparsa nell'Europa balcanica con la disgregazione della Iugoslavia dopo la fine del bipolarismo (con la caduta simbolica del Muro di Berlino, 9 novembre 1989) e il crollo dei regimi comunisti diffusi nell ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] -scontro ha dato luogo a un’inedita condizione intermedia tra la pace e la g. definita, in relazione all’età del bipolarismo (1945-91), come g. fredda. A questo esito ha contribuito in modo paradossale l’avvento dell’era nucleare. Con la creazione ...
Leggi Tutto
bipolarismo
s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica....
bipolarita
bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri contrapposti.