Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] guerra russa contro l’Ucraina-NATO che è ancora in corso. Dal Terzo Mondo al Sud globaleLa fine del bipolarismo negli anni Novanta e il dominio incontrastato degli Stati Uniti, insieme al processo ininterrotto di globalizzazione, al rafforzamento di ...
Leggi Tutto
Un terremoto scuote la politica europea lasciando però in piedi alcuni fondamentali equilibri. I risultati di due Paesi importanti come Francia e Germania mostrano una forte difficoltà dei rispettivi governi, [...] della Lega (9,11%) e crescita di Forza Italia (9,71%); la politica italiana mostra una tendenza a un ritorno al bipolarismo, sancito soprattutto dal buon risultato del Partito democratico (24,5%), dal successo dell’Alleanza Verdi e Sinistra (6,64%) e ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] dall’emergente TPP, il cui leader Ko Wen-jie ha ottenuto oltre il 26% dei voti, contribuendo a spezzare il bipolarismo di indipendentisti e nazionalisti e dando voce alle masse dei giovani, alle prese con problematiche analoghe a quelle dei loro ...
Leggi Tutto
L’ordine mondiale sembra essere attraversato oggi da forti dinamiche di frammentazione di cui la guerra in Ucraina è tanto portato quanto acceleratore. Una delle variabili fondamentali delle relazioni internazionali correnti è proprio la tensione tr ...
Leggi Tutto
bipolarismo
s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica....
bipolarita
bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri contrapposti.
Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della Seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’URSS. Per estensione, con riferimento alla politica interna,...
post-bipolarismo
s. m. Fase successiva al predominio di uno scenario politico bipolare.
• Voi dell’Api vi siete astenuti, insieme a Fli e Udc. Cartello occasionale o nuovo polo? «È senz’altro l’inizio di una nuova stagione politica. Non voglio...