Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] (segretario dal 1988) il PCI accentuava la ricerca e l’impegno sulle riforme istituzionali, accostandosi all’idea di bipolarismo e di quella riforma del sistema elettorale in senso maggioritario che in passato aveva sempre avversato. Nel 1989 ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] di fatto l'egemonia ormai incontrastata degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica. Aveva così inizio l'epoca del bipolarismo.
La conta delle vittime
Il secondo conflitto mondiale causò una carneficina immane. Le vittime sono state calcolate per ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] questa posizione vengono individuati nella vera e propria caduta di ogni certezza strategica che è conseguita alla fine del bipolarismo, e sarebbe difficile negare che ciò sia vero. Ma ben diversa risulterà la prospettiva a chi riflettesse sul fatto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dal giornalista Giuliano Ferrara che ha raccolto lo 0,371%, pari a 135.578 voti, schiacciata dai due grandi blocchi bipolari e dalla ostilità dello stesso Ruini, ma che ha segnalato con la sua sola presenza un orientamento politico profondo presente ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] Si tratta peraltro di processi i cui esiti sono ancora incerti a causa dell'instabilità connessa con la fine del bipolarismo e, in modo particolare, a causa dei nazionalismi riemergenti che rischiano di portare a una nuova 'balcanizzazione' l'Europa ...
Leggi Tutto
bipolarismo
s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica....
bipolarita
bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri contrapposti.