NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nel secolo successivo. Già dal principio del sec. VI la n. fa il suo ingresso nella grande arte, con il rilievo della bireme di Teseo e degli Argonauti nel tesoro dei Sicioni a Delfi (vol. iii, p. 35, fig. 44). Al secondo venticinquennio dello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] alle figure del grande fregio di Pergamo è ormai accettata da tutti. Essa è sicuramente un'opera rodia, perché la prora della bireme su cui insiste la Vittoria è di calcare tipicamente rodio, lithos larthios, ossia di Lardo, presso Lindo. Non è stato ...
Leggi Tutto
bireme
birème s. f. [dal lat. biremis, comp. di bi- «due» e remus «remo»]. – Tipo generico delle navi remiere dell’antichità classica – dai Fenici ai Greci e ai Romani – a due ordini di remi, conservate anche nel medioevo nella marina bizantina...
polireme
polirème s. f. [comp. di poli- e remo, sul modello di bireme, trireme]. – Nella costruzione navale classica, unità remiera, soprattutto militare, a più ordini sovrapposti di remi (in genere da due a cinque).