PENTECONTORO
Plinio Fraccaro
. Nome greco della nave a 50 remi (greco ἡ πεντηκόντορος [sott. ναῦς], o πεντηκόντερος o πεντηκοντήρης). Mentre le categorie delle più grosse navi dell'età classica prendevano [...] il nome dal numero di ordini di remi (biremi, triremi), le navi a un solo ordine di remi (μονήρεις), sole in uso nell'età arcaica, prendevano il nome dal numero dei remi: quindi εἰκόσορος, τριακόντορος, πεντηκόντορος ναῦς, nave di 20, 30, 50 remi. La ...
Leggi Tutto
Antica nave da battaglia a 5 ordini di rematori (v. fig.). Di q. erano costituite in massima parte le flotte romana e cartaginese nel 3° sec. a.C.; poi tali navi, macchinose e pesanti, scomparvero (fine [...] 1° sec. a.C.) soppiantate dalle leggere e agili liburniche; anche in seguito, e sino alla fine dell’evo antico, si preferirono navi più piccole, in genere biremi. ...
Leggi Tutto
Si designavano con questo nome nell'antichità non solamente le semplici imbarcazioni a due remi (gr. δίκωποι, lat. scaphae, intorno alle quali v. barca) ma anche, e più generalmente, quelle navi da guerra [...] nuova fila aggiunta stava presso il bordo della nave su alti sgabelli (ϑρᾶνοι), donde il nome di traniti. Riproduzioni di biremi greche abbiamo su qualche pittura vascolare a figure nere, e forse anche nella base della celebre Nike di Samotracia; un ...
Leggi Tutto
NAUMACHIA
Aristide Calderini
. Combattimento simulato a scopo di divertimento, eseguito di solito in edifici costruiti a questo fine o in anfiteatri allagati per la circostanza; l'accenno più antico [...] bacino appositamente costruito in Campo Marzio presso il Tevere; vi avrebbero preso parte più di tremila uomiili, montati su biremi, triremi e quadriremi a rappresentare una battaglia navale fra i Tirî e gli Egiziani; si ricorda pure fra le maggiori ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nel secolo successivo. Già dal principio del sec. VI la n. fa il suo ingresso nella grande arte, con il rilievo della bireme di Teseo e degli Argonauti nel tesoro dei Sicioni a Delfi (vol. iii, p. 35, fig. 44). Al secondo venticinquennio dello stesso ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] l’Asia di Serse (480 a.C.). La costruzione navale raggiunse la perfezione, conservatasi poi per un millennio, con le classiche biremi da guerra e i velieri tondi da commercio. I traffici marittimi si svilupparono con organizzazioni e con metodi che ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] , entrambe basate sull’abilità degli equipaggi: di qui la potenza marittima greca. La costruzione navale nelle classiche biremi da guerra e nei velieri tondi da commercio raggiunse la perfezione, conservatasi poi per un millennio; i traffici ...
Leggi Tutto
TRIERARCHI
Plinio Fraccaro
. Τριήραρχοσ è in generale il comandante di una trireme (τριήρης), che in Atene e in altre città greche aveva da una certa epoca l'obbligo di reclutare l'equipaggio, istruirlo [...] anche i navarchi e poiché questi erano di grado superiore ai trierarchi, si pensa che questi comandassero le navi minori, biremi e triremi. Il rango dei trierarchi, per la minor considerazione nella quale i Romani tenevano la flotta, era inferiore a ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] il nome dal numero, contato a murata, degli ordini di remi che portavano: monoremi (pentecontoro e liburna); biremi e triremi (greche); quadriremi e quinqueremi (cartaginesi e romane). La grandezza delle maggiori unità marittime toccò valori ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] in una stagione gloriosa che nel Mediterraneo si chiude solo a Lepanto.
Fino al 1290 le galere veneziane erano quasi tutte biremi, cioè avevano due rematori per banco; più tardi aggiunsero un terzo remo per banco, cosicché nei primi anni del Trecento ...
Leggi Tutto
bireme
birème s. f. [dal lat. biremis, comp. di bi- «due» e remus «remo»]. – Tipo generico delle navi remiere dell’antichità classica – dai Fenici ai Greci e ai Romani – a due ordini di remi, conservate anche nel medioevo nella marina bizantina...
polireme
polirème s. f. [comp. di poli- e remo, sul modello di bireme, trireme]. – Nella costruzione navale classica, unità remiera, soprattutto militare, a più ordini sovrapposti di remi (in genere da due a cinque).